Gennaio offre una serie di spunti interessanti non solo per attenuare i fastidi di stagione ma, addirittura, per preparare dei piatti caldi e nutrienti che consentono di evitare di ammalarsi.
Come frutta possiamo utilizzare:
· Arance
· Clementine
· Cedri
· Pompelmi
· Limoni
· Mandarini
· Mandaranci
· Kiwi
· Mele
· Pere
Come verdura invece:
· Bietole
· Broccoli
· Carciofi
· Carote
· Cardi
· Cavolfiori
· Cavoli
· Cavolini di Bruxelles
· Catalogna
· Cicoria
· Cipolle
· Finocchi
· Indivia
· Lattuga
· Patate
· Porri
· Radicchio rosso
· Rape
· Sedano
· Spinaci
· Topinambur
Ciò che ci aiuta a capire le proprietà di tutte queste tipologie di frutta e verdura sono i colori. Gennaio, in particolare, rispetto agli altri mesi invernali, offre una gran quantità di colori salutari: l’arancio e il rosso degli agrumi, il verde e il giallo delle mele, pere e kiwi e tanti ortaggi. Tutti alimenti ad alta concentrazione di vitamina C utile a contrastare i sintomi dell’influenza. Gli agrumi ad esempio sono ricchi di acido citrico, sostanza che permette all’organismo di regolarizzare i processi biologici interni nonché un valido antiossidante. Frutta e verdura di colore rosso, arancio e giallo, inoltre, sono un’ ottima riserva di vitamine A, B1,B2 e B3. Ciò che rende, inoltre, particolarmente benefici i prodotti della stagione invernale è il contenuto di sali minerali come il magnesio che favorisce il metabolismo di carboidrati e proteine e regola la pressione dei vasi sanguigni.
Altra grande proprietà degli ortaggi invernali è la presenza di acido folico, vitamina molto importante che favorisce la formazione dei globuli rossi e il metabolismo di alcuni aminoacidi nonché il rinnovamento delle cellule dell’organismo che, proprio in inverno, sono maggiormente sottoposte a stress.
Tutti gli alimenti indicati oltre a essere validi alleati contro l’influenza invernale possono essere protagonisti di piatti molto gustosi e nutrienti.
Per iniziare la giornata, ad esempio, si può pensare di preparare un buon frullato di frutta o una spremuta di arance/ pompelmo. Simpatica idea, poi, è la marmellata di arance e mele da spalmare sui biscotti preferiti o per farcire un dolce fatto in casa e, a proposito di dolci, si può anche preparare una ghiotta torta di mele, leggera e molto semplice nella preparazione. Ancora, biscotti all’arancia o biscotti farciti con marmellata di limoni, una torta pere e ricotta e tanto altro ancora, basta fare un giro su qualche forum di cucina per rendersi conto di quante alternative esistono. Dolci ma non solo, anche in tavola è possibile portare un po’ di colore utilizzando gli spinaci per preparare un rustico ricotta e spinaci oppure carciofi al forno conditi con grana e prosciutto. Insomma, è possibile sposare gusto e salute preparando dei succulenti piatti da consumare in compagnia preservando la salute di tutti.