Specchi & Doppi

1 Maggio: una ricorrenza attuale

Solo attraverso un rinnovato impegno collettivo possiamo costruire un futuro in cui il lavoro torni ad essere un diritto fondamentale, e non un privilegio

Il 1 maggio, Festa dei Lavoratori, rappresenta un momento cruciale per riflettere sull’importanza del lavoro e sui diritti dei lavoratori in una società sempre più globalizzata e tecnologica. Questa giornata, di matrice storica e politica, assume oggi un significato ancora più pregnante, sottolineando l’urgenza di ridefinire il rapporto tra capitale e lavoro in Italia e nel mondo.

La storia del 1 Maggio: le radici della lotta operaia

Il 1 maggio affonda le sue radici nel movimento operaio del XIX secolo, nato per rivendicare migliori condizioni di lavoro e il diritto alla dignità umana. Le lotte per la riduzione dell’orario di lavoro, culminate nei tragici eventi di Chicago del 1886, hanno posto le basi per questa celebrazione annuale. Oggi, l’eredità di queste battaglie si intreccia con le sfide contemporanee, come la precarietà, l’automazione e la globalizzazione economica.

L’importanza vitale del lavoro

Il lavoro non è semplicemente una necessità economica, ma una dimensione fondamentale della realizzazione personale e collettiva. Tuttavia, nel contesto attuale, il lavoro è spesso degradato a mera merce, dominata da logiche di sfruttamento e profitto.

In Italia, la crescente disoccupazione giovanile, la diffusione di contratti precari e le esternalizzazioni sono segni di un sistema economico che privilegia il capitale a scapito del lavoratore. Il 1 maggio diventa allora un’occasione per riaffermare la centralità del lavoro come diritto inalienabile, nonché come elemento fondante di una società più equa.

Sicurezza sul lavoro: una priorità non più rimandabile

Uno degli aspetti più drammatici legati al lavoro in Italia è rappresentato dalle morti bianche e dagli infortuni sul lavoro. I dati parlano chiaro: ogni anno centinaia di lavoratori perdono la vita a causa di condizioni lavorative inadeguate o mancata applicazione delle normative sulla sicurezza.

Il 1 maggio, in questo senso, è un momento di denuncia e di proposta. Denunciare l’inerzia di un sistema che spesso considera la sicurezza come un costo anziché un investimento, e proporre un modello economico che metta al centro il benessere dei lavoratori. Un modello che richiami l’etica della responsabilità collettiva e che valorizzi il ruolo del sindacato e delle istituzioni pubbliche nella tutela dei diritti.

In Italia, ciò significa promuovere politiche di investimento nella sicurezza, nella formazione e nella transizione ecologica, garantendo al contempo salari dignitosi e contratti stabili.

1 Maggio come momento di rinascita

Solo attraverso un rinnovato impegno collettivo possiamo costruire un futuro in cui il lavoro torni ad essere un diritto fondamentale, e non un privilegio.

Foto da Depositphotos

Gianni Tortoriello

Quattro decenni e più di vita dedicati al giornalismo, ma anche alla comunicazione tout-court, passando dalla carta stampata, alla televisione, al web. Una Laurea in Scienze Politiche alla Federico II, qualche anno d'insegnamento e qualche altro da formatore. Unica fede, il Napoli. Poche certezze, tanta passione e una consapevolezza: ciò che paga è solo l'impegno costante nel realizzare i propri progetti e, perché no, i sogni. Il villaggio globale di cristallo dell'informazione e della comunicazione è, purtroppo, divenuto il luogo dove conta solo 'spararla quanto più grossa possibile!' Il sensazionalismo e l'opinionismo hanno soppiantato la notizia. Io vorrei solo continuare a fare quello che mi hanno insegnato: raccontare i fatti.

Condividi
Pubblicato da
Gianni Tortoriello

Articoli Recenti

Lavoro minorile: fenomeno grave che mette a rischio i diritti fondamentali

Il lavoro minorile è un fenomeno globale ancora molto diffuso, troppo spesso sommerso e difficile… Continua a leggere

16 Giugno 2025

Convenzione tra Comune di Napoli e BCC di Napoli

È stata siglata una convenzione tra il Comune di Napoli e la Banca di Credito… Continua a leggere

16 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 16 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

16 Giugno 2025

Napoli e il legame con le feste patronali

Dopo l’anteprima della Festa di Sant’Erasmo, parte ufficialmente il calendario delle Feste Patronali che animeranno tutte le Municipalità… Continua a leggere

16 Giugno 2025

Perma-Pipe International Holdings, Inc. annuncia i risultati finanziari del primo trimestre dell’anno fiscale 2025

Perma-Pipe International Holdings, Inc. (NASDAQ: PPIH) ha annunciato oggi i risultati finanziari per il primo… Continua a leggere

16 Giugno 2025

Gaza, attacco all’ufficio di Medici del Mondo

Un edificio situato a Deir El Balah, che ospita l’ufficio di Medici del Mondo, è… Continua a leggere

16 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più