Il 5 per mille rappresenta un’opportunità per contribuire in modo diretto alle diverse attività degli enti di ricerca, organizzazioni no profit
5 per mille
Il 5 per mille rappresenta un’opportunità per contribuire in modo diretto alle diverse attività degli enti di ricerca, organizzazioni no profit e altre realtà del Terzo Settore impegnate quotidianamente nel sociale.
Questa forma di donazione è completamente gratuita per il contribuente, poiché si tratta di una parte dell’imposta sul reddito che, anziché rimanere nelle casse statali, viene destinata a un ente specifico, a scelta del soggetto. Il processo è semplice, sicuro e trasparente, garantendo che i fondi arrivino effettivamente alle organizzazioni selezionate. Per avere maggiori dettagli, è possibile dare uno sguardo alle informazioni riguardanti la destinazione d’uso sul sito di medicisenzafrontiere nella pagina dedicata al 5 per mille.
Come già spiegato, attraverso il 5 per mille, è possibile sostenere concretamente una causa importante, che sia legata alla ricerca scientifica, al volontariato, all’assistenza sociale o ad altre iniziative solidali. Questo, senza dover corrispondere somme ulteriori, poiché rappresenta una parte delle imposte che si devono già versare allo Stato. Nello specifico, si tratta dello 0,5% dell’IRPEF.
Ogni contribuente può destinare e assegnare a una delle categorie di soggetti ammessi dallo Stato il 5 per mille dell’imposta netta IRPEF, così come risulta dalla propria dichiarazione dei redditi. Per far ciò è sufficiente:
È bene altresì sottolineare che il 5 per mille a favore delle attività sociali dei Comuni è attribuito in modo del tutto automatico al Comune di residenza del contribuente che abbia apposto la propria firma nel relativo riquadro del 5 per mille.
Scegliere l’ente a cui destinare il 5 per mille può sembrare una decisione complessa, data la vasta gamma di beneficiari disponibili. Infatti, è possibile devolvere il 5 per mille a molteplici enti, dalle associazioni locali che operano sul territorio alle grandi organizzazioni non profit nazionali, fino alle iniziative sociali promosse dalle amministrazioni locali.
Ogni contribuente ha quindi l’opportunità di sostenere cause che rispecchiano i propri valori e interessi. Ad esempio, se si ha intenzione di supportare chi per anni aiuta le persone più deboli che si trovano in una situazione di aiuto, è possibile devolvere il 5 per mille a enti no profit impegnati nell’assistenza a chi ha bisogno.
Ad ogni modo, per facilitare questa scelta, le organizzazioni beneficiarie diffondono e pubblicizzano il proprio codice fiscale attraverso diversi canali, come siti web, social media, campagne informative e materiali promozionali, rendendolo facilmente accessibile ai cittadini. In questo modo, chi desidera devolvere il proprio 5 per mille può trovare rapidamente le informazioni necessarie per farlo.
5 per mille, 8 per mille e 2 per mille sono tutte quote dell’IRPEF, tuttavia differiscono per la causa a cui vengono devolute. Infatti, il 5 per mille è devoluto alle organizzazioni di utilità sociale, viceversa, il 2 per mille e l’8 per mille sono destinate a partiti politici e a confessioni religiose oppure allo Stato italiano.
Il cittadino italiano, quindi, in sede di dichiarazione dei redditi, può scegliere di devolvere il suo 5 per mille a un determinato ente no profit, il 2 per mille a un preciso partito e l’8 per mille a un ente religioso che professa la fede in cui crede o che vuol sostenere.
Immagine di copertina: DepositPhotos
Salerno accoglie la 17ª edizione di Salerno danza d’aMare, una manifestazione che da anni rappresenta… Continua a leggere
Il film Even, opera prima di Giulio Ancora, sarà presentato in anteprima italiana all'Ischia Global Festival Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Agropoli è una splendida cittadina costiera della Campania, situata all’estremità meridionale del Golfo di Salerno Continua a leggere
Questo segna la decima transazione transfrontaliera dell'azienda Continua a leggere
Presentato il progetto di rigenerazione sociale, economica e urbana “ReStart Scampia” delle Vele Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più