Una giornata per discutere delle difficoltà alla realizzazione di azioni di salvaguardia del territorio
Riparte da S. Agnello, con il sondaggio informato su “Lo stato ecologico delle acque costiere del golfo di Napoli”, l’azione di controllo dello stato reale delle acque del golfo. L’iniziativa – fortemente voluta dal sindaco del comune di S. Agnello, Gian Michele Orlando e dalla delegazione provinciale di Napoli di Marevivo diretta da Nunzia Gentile – rilancia il Coordinamento di tutti i sindaci e di tutta la società civile attraverso il “patto del golfo di Napoli”. L’incontro si terrà Mercoledì 23 febbraio, alle 9.30, presso l’Hotel la Pace di S. Agnello e vedrà impegnati, quali relatori, tutti i più importanti ed accreditati esperti della Stazione Zoologica A. Dohrn, dell’Università Parthenope, dell’Università Federico II, che forniranno un chiaro stato dell’arte del mare, mentre il comandante del Compartimento marittimo di C/mare il CF. Giuseppe Menna, fornirà dati su tutto l’impegno profuso per le azioni di repressioni e salvaguardia della costa. Tutti i sindaci “innalzeranno il loro grido di dolore” sul tavolo del coordinamento, con le loro problematiche e difficoltà alla realizzazione di azioni di salvaguardia del loro territorio; infatti dall’ultimo coordinamento – risalente ad oltre un anno fa, che, da sempre, ha visto impegnato la presidente nazionale di Marevivo, Rosalba Giugni – non si è avuto quasi nessun intervento da parte della presidenza della Regione Campania. L’incontro si concluderà con il rapporto dei tecnici, che chiariranno la natura di tutti gli interventi in atto e, primo tra tutti, quel che succede nella “storia infinita” del fiume Sarno.