Una parte importante della memoria collettiva degli italiani è conservata negli archivi storici.
archivi-fotografici-italiani
Gli archivi fotografici italiani rappresentano la memoria delle tante comunità sparse lungo lo stivale. Molti di essi sono frutto di donazioni, altri sono proprietà di istituzioni di vario genere: musei, banche, testate giornalistiche. La funzione documentale di una fotografia è indiscussa: con un colpo d’occhio immediato possiamo conoscere dettagli importanti di epoche passate; possiamo rilevare i cambiamenti nel paesaggio di una città. In un solo secondo le fotografie ci trasportano in altre atmosfere, ci fanno viaggiare nel tempo. Nel 1999 il ministero dei Beni Culturali e Ambientali, riconoscendo alla fotografia il suo ruolo di bene culturale, l’ha dichiarata oggetto sottoposto a tutela. Da allora la scheda “F” è utilizzata per la catalogazione delle fotografie intese come beni storici e artistici.
Provando a ribaltare la visuale: cosa penseranno di quest’epoca i nostri posteri guardando le foto che scattiamo oggi? Lo abbiamo chiesto a Fabrizio Trisoglio, presidente di Rete Fotografia. L’Associazione per la valorizzazione della fotografia promuove, da sette anni, la manifestazione “Archivi aperti“: un momento nel quale gli archivi fotografici, generalmente consultati da studiosi per le loro ricerche, si svelano anche al grande pubblico. Per la sua ottava edizione, “Archivi aperti” mostrerà al pubblico, dal 14 al 23 ottobre 2022, gli archivi fotografici di importanti enti italiani quali Fondazione Corriere della Sera, Fondo Malerba per la Fotografia, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – Cdec, solo per citare alcuni tra i 44 partecipanti. Le nuove adesioni di quest’anno proporranno ai visitatori una scelta ancora più ampia tra archivi centenari e realtà più contemporanee. Un piccolo saggio di ciò che attende i visitatori è disponibile nella nostra galleria. I dieci giorni di apertura saranno anche un momento di riflessione, nel corso di due tavole rotonde, sul tema dell’anno: Conservare il futuro. Quale design per gli archivi fotografici tra nuove tecnologie e rivoluzione digitale? Fabrizio Trisoglio ha voluto darci qualche anticipazione.
In copertina © Archivio storico fotografico AEM_Illuminazione pubblica di Largo La Foppa, Milano_Mario Zacchetti, 1955
AUSTIN, Texas & VANCOUVER, British Columbia--(BUSINESS WIRE)--Fintiv, piattaforma leader nel commercio mobile che riunisce pagamenti,… Continua a leggere
Torna alta la tensione tra Cina e USA per un pallone aerostatico cinese abbattuto dopo… Continua a leggere
I riconoscimenti vengono concessi per innovazioni in aree quali laser, applicazioni biomediche, tecnologia quantistica, realtà… Continua a leggere
“TOUCH SCREEN” di Rossella Amato racconta nuovi modi di amare e restare “connessi" gli uni… Continua a leggere
Gli ultimi anni stanno mettendo a dura prova le finanze delle famiglie e delle aziende… Continua a leggere
Il cloud per testare l'esperienza digitale di LambdaTest consentirà alle aziende di testare le esperienze… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più