Nel mese di marzo 2025, il tasso di disoccupazione è salito al 6,0%, con un incremento di 0,1 punti percentuali, mentre quello giovanile è aumentato al 19,0% (+1,6 punti). Secondo l’Istat, l’incremento del numero di persone in cerca di lavoro (+2,1%, pari a 32.000 unità) riguarda esclusivamente gli uomini e chi ha meno di 50 anni.
I dati sulla disoccupazione in Italia
Gli occupati, pari a 24 milioni e 307mila, registrano un calo di 16.000 unità rispetto al mese precedente (-0,1%). Tuttavia, su base annua, si rileva un aumento dell’1,9% (+450.000 occupati in più rispetto a marzo 2024), trainato dagli uomini, dalle donne e dagli over 35. Al contrario, tra i 15 e i 34 anni si osserva una flessione. Il tasso di occupazione, rispetto a un anno fa, è salito di 0,9 punti, attestandosi al 63,0%.
Nel commento Istat si evidenzia che la diminuzione mensile dell’occupazione è dovuta alla flessione tra lavoratori autonomi (5,153 milioni) e dipendenti a termine (2,594 milioni), a fronte di un incremento dei dipendenti permanenti (16,560 milioni). Su base annua, la crescita degli occupati è determinata soprattutto dall’aumento dei dipendenti permanenti (+673.000) e degli autonomi (+47.000), mentre i lavoratori a termine sono diminuiti (-269.000).
Gli inattivi
Il tasso di occupazione e quello di inattività restano invariati su base mensile, rispettivamente al 63,0% e al 32,9%, mentre il tasso di disoccupazione aumenta leggermente al 6,0%.
Il calo dell’occupazione coinvolge in particolare le donne, i lavoratori sotto i 35 anni, gli autonomi e i dipendenti a termine. In crescita invece gli occupati tra gli uomini, nelle fasce di età più alte e tra i dipendenti permanenti.
Da trimestre a trimestre
Per quanto riguarda gli inattivi tra i 15 e i 64 anni, si registra un lieve calo dello 0,1% (-11.000 unità), soprattutto tra uomini e persone tra i 35 e i 49 anni. Crescono però tra le donne e nelle altre fasce di età, fatta eccezione per i 15-24enni, per i quali il dato rimane stabile.
Nel confronto tra il primo trimestre 2025 e l’ultimo del 2024, si registra un aumento complessivo di 224.000 occupati (+0,9%). A livello trimestrale, si evidenzia anche una lieve crescita delle persone in cerca di lavoro (+0,5%, pari a +7.000 unità) e una significativa diminuzione degli inattivi (-1,7%, pari a -217.000 unità). Rispetto a marzo 2024, sia il numero di disoccupati (-11,8%, pari a -208.000 unità) sia quello degli inattivi (-0,9%, pari a -107.000) risultano in calo.
Foto di Niek Verlaan da Pixabay