La raccolta di letture poetiche Le Fiabe dei Cramini “Spoken Word Virtuali” a cura di Carmine Roma contiene poesie di André Breton, Luigi Pulci, Paul Eluard e Gabriele d’Annunzio Continua a leggere
Il ruolo del mercato primario è permettere il finanziamento dei settori in deficit dell’economia. In questo mercato vengono finanziati i grandi operatori in deficit: gli Stati, le grosse società finanziarie e non, e gli organismi sovranazionali. Si tratta dei cosiddetti grandi prenditori. Il mercato primario è definito come mercato all’ingrosso, perché vengono trattate grandi quantità... Continua a leggere
Il progetto di Gunter Demnig Camminando per le vie delle città europee ricoperte di sampietrini può capitare che i nostri piedi ne calpestino alcuni di molto particolari. Hanno la facciata ricoperta di ottone, con sopra inciso un nome, un cognome, anno di nascita, luogo di deportazione e la data di morte. Sono sampietrini della Memoria.... Continua a leggere
Il sistema finanziario, attraverso un processo di ingegneria finanziaria, trasforma il contratto bilaterale tra la banca e il debitore Continua a leggere
E’ una società che, assieme alla società in accomandita semplice, è di forma commerciale. Può avere ad oggetto una società commerciale Continua a leggere
La banca commericale svolge un ruolo determinante nel contesto del sistema finanziario. Svolge la funzione di creare contratti bilaterali, ovvero rapporti di credito debito tra chi si finanzia e chi eroga il credito. Questa ultima funzione è svolta dalla banca commerciale, che assume il ruolo di creditore. Contrariamente, chi si finanzia è detto debitore, solitamente... Continua a leggere
Il sistema finanziario possiamo definirlo come un insieme di istituzioni, mercati, strumenti e tecniche allo scopo di trasferire risorse finanziarie, ovvero capitali, dai settori in surplus dell’economia ai settori in deficit. I settori in surplus sono quei settori che hanno risorse finanziarie in eccesso che desiderano investire. Contrariamente i settori in deficit sono rappresentati da... Continua a leggere
Hannah Arendt è una delle figure intellettuali più rilevanti del Novecento, nacque il 14 Ottobre del 1906 a Linden una frazione di Hannover in Germania Continua a leggere