Il Teatro Instabile di Napoli è stata la perfetta cornice per l'evento "Binario 21 – La Memoria, la Storia, il tentato Oblio", lo spettacolo scritto e diretto da Antonio Masullo
Binario 21 – La Memoria, la Storia, il tentato Oblio
Uno spettacolo, tante storie, più emozioni. La serata-evento ““Binario 21 – La Memoria, la Storia, il tentato Oblio” che si è svolta nella serata del 27 Gennaio presso il Teatro Instabile di Napoli ha voluto sotto più punti di vista raccontare quelli che furono due dei momenti più bui dell’umanità: la seconda guerra mondiale e l’Olocausto.
Il Teatro Instabile di Napoli è stata la perfetta cornice per l’evento “Binario 21 – La Memoria, la Storia, il tentato Oblio“. Lo spettacolo, scritto e diretto dal giornalista, scrittore e avvocato Antonio Masullo, ha voluto creare un vero e proprio viaggio nella memoria.
Obiettivo dello spettacolo di Antonio Masullo è quello di far entrare tutti all’interno di un viaggio che ha visto protagonisti non solo i grandi della storia che tutti conosciamo ma portare sul palcoscenico quella che è la memoria di chi poche volte viene ricordato tra bambini o partigiani. Un viaggio che ha parlato e ricordato il popolo napoletano durante le quattro giornate, gli studenti di Istria durante il terribile evento delle Foibe e della storia di Mafalda di Savoia nel campo di sterminio di Buchenwald.
Antonio Masullo è stata anche voce narrante dello spettacolo portando lo spettatore per mano nei vari momenti dello spettacolo. In scena oltre Masullo, Gianni Sallustro (attore napoletano e direttore artistico del Teatro Instabile di Napoli) e gli attori dell’Accademia Vesuviana del teatro e cinema.
In scena con Gianni Sallustro ed Antonio Masullo si sono esibiti: Francesca Fusaro, Tommaso Sepe, Davide Vallone, Vincenza Granato, Carlo Paolo Sepe, Nancy Pia De Simone, Noemi Iovino, Roberta Porricelli, Maria Crispo, Antonella Montanino.
Per Antonio Masullo continua il Doppio Binario Tour che lo porterà come una delle prossime tappe in quel del Liceo Scientifico Statale “E. Medi” di Cicciano (Na) in un doppio evento, per incontrare studenti e docenti, e affrontare con loro, la tematica dell’Olocausto e dell’Esoterismo Nazista. Successivamente, il tour porterà Antonio Masullo nelle più grandi città italiane e non solo.
Il pittore russo Vasilij Vasil’evič Kandinskij è considerato il padre dell'astrattismo Continua a leggere
L'Italia non è un Paese nuovo a fenomeni come quello dell' incidente aereo a Roma… Continua a leggere
Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e… Continua a leggere
Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi strumenti per il Digital-marketing: intelligenza artificiale in primis Continua a leggere
Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell'Associazione Regionale II dell'OMM (Asia) ABU DHABI,… Continua a leggere
La nuova puntata di Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine vede come protagonista la… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più