Storie

Birra artigianale: quanto piace in Italia

Cresce anche in Italia la passione per la birra artigianale. Non solo numeri in costante ascesa ma attenzione rinnovata verso l'intera filiera

Quanto piace in Italia la birra artigianale? A guardare i numeri degli ultimi anni possiamo dire dire sempre di più. Lo scorso anno, il comparto impiegava 9.612 lavoratori in tutto il territorio nazionale. Parliamo del 21% in più rispetto rispetto al 2015 quando gli addetti ai lavori erano 7.893. I dati di ObiArt, l’Osservatorio delle Birre Artigianali con sede presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Firenze, fotografano una realtà che è sempre più legata al territorio. Non tutti sanno, infatti, che il nostro Paese è uno dei pochi ad avere una regolamentazione sulla birra artigianale, circostanza che ha favorito un certo impegno da parte degli operatori del settore nella ricerca di materie prime di qualità. Secondo un’indagine condotta da Unionbirrai, il 46% dei birrifici artigianali italiani utilizza materie prime, orzo e luppolo, di provenienza locale. In più, gli ultimi sette anni hanno visto aumentare in misura esponenziale anche il numero dei birrifici agricoli (+233% rispetto al 2015).

Cos’è la birra artigianale in Italia

Cosa s’intende per birra artigianale? La legge 154/2016 definisce la birra artigianale attraverso tre parametri:

  • non deve essere pastorizzata o microfiltrata
  • deve essere il prodotto di un birrificio indipendente
  • il birrificio di riferimento deve avere una produzione limitata ai 200.000 hl annui

 

Un prodotto, quindi, lontano dalle logiche industriali che pur avendo un’origine straniera si appresta a diventare una perla del nostro patrimonio enogastronomico. La Toscana è una delle regioni più sensibili alla cultura brassicola. La regione può vantare diverse produzioni DOP e IGP di birra. Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove il turismo enogastronomico, ha voluto coinvolgere i birrifici della regione come tassello importante del turismo regionale. Con il professor Silvio Menghini, responsabile dell’Osservatorio ObiArt e docente di Marketing presso la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze, abbiamo parlato di ciò che gira intorno alla birra artigianale e alla sua filiera.

Foto di copertina e interna gentilmente concesse da Vetrina Toscana

Serena Bonvisio

Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate locali e nazionali, nonché esperienza di radio e ufficio stampa. Il web è come il primo amore... non si scorda mai.

Condividi
Pubblicato da
Serena Bonvisio

Articoli Recenti

Un altro po’ d’Italia nello spazio: lanciato con successo SpIRIT

Un altro po' d'Italia è nello spazio. Il 1 dicembre 2023, alle 19:43 ora italiana,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Quali furono le cause economiche della Prima Guerra Mondiale?

Le cause della prima guerra mondiale sono complesse e molteplici, ma tra esse un ruolo… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Comunicare in famiglia: un ponte tra le generazioni

Comunicare in famiglia è fondamentale per creare legami profondi e duraturi. Per accorciare le distanze,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Ambiente: in arrivo una nuova direttiva dall’Europa

Pene più aspre e nuovi reati ambientali: sono queste le principali novità dell'accordo raggiunto dall'Europa… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

De Laurentiis Napoli, i mille modi di coniugare un’ unione difficile fra il patron e il comune

La querelle è tutta in divenire e giorno dopo giorno si arricchisce di sempre nuove… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Disinformazione sui cambiamenti climatici: un problema non più invisibile

La disinformazione sui cambiamenti climatici può avere un grande impatto sulla popolazione e sui comportamenti… Continua a leggere

4 Dicembre 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più