Tendenze

Bullismo a scuola: il 60% degli studenti è vittima di violenza

I dati raccolti evidenziano una realtà preoccupante: il bullismo e la violenza sono fenomeni ancora largamente diffusi

In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, ScuolaZoo, la più grande community di studenti in Italia, e C’è Da Fare ETS, l’organizzazione fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi per il supporto degli adolescenti in difficoltà, hanno condotto un’indagine su oltre 1.000 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I dati raccolti evidenziano una realtà preoccupante: il bullismo e la violenza sono fenomeni ancora largamente diffusi, con impatti devastanti sulla salute mentale dei giovani. L’indagine ha confermato che la scuola rappresenta il principale teatro di episodi di violenza e bullismo (64%), seguita dai social (24%) e da ambienti esterni. Questa situazione sottolinea la necessità di interventi urgenti per rendere gli istituti scolastici luoghi sicuri per tutti gli studenti. 

Bullismo a scuola

Il 60% degli intervistati ha dichiarato di aver subito almeno un atto di violenza, che si manifesta prevalentemente in forme verbali e psicologiche, seguite da aggressioni fisiche per il 26% dei rispondenti, discriminazioni (razziali, omofobiche, religiose o legate alla disabilità) per il 22% e cat calling per il 17%. Purtroppo, non mancano casi di molestie sessuali (9%), adescamento online (8%) e persino revenge porn (3%).

Non solo la violenza è diffusa, ma spesso avviene sotto gli occhi di molti: il 76% degli studenti ha assistito ad atti di bullismo o violenza. Di questi, il 46% è intervenuto attivamente, un dato incoraggiante che dimostra una crescente sensibilità sul tema.

La violenza ha ripercussioni gravi sulla salute mentale degli studenti. Gli effetti più comuni includono perdita di autostima, ansia sociale, isolamento e depressione. Quasi la metà degli studenti (48%) ha dichiarato di aver avuto bisogno di supporto psicologico, ma di non averlo ricevuto. Molti di loro raccontano di essersi sentiti ignorati o di aver visto le proprie richieste sminuite, come se il loro malessere non fosse abbastanza serio da meritare attenzione. Questa mancanza di ascolto può avere conseguenze profonde, portando i ragazzi a chiudersi in sé stessi, a sentirsi soli e a non cercare più aiuto in futuro.

Pausa di confidarsi

Uno degli aspetti più preoccupanti dell’indagine è che il 41% degli intervistati non è riuscito a confidarsi con nessuno a causa della paura, della vergogna o della mancanza di fiducia nelle figure adulte di riferimento. Chi ha parlato, ha scelto prevalentemente la famiglia (44%) e gli amici (26%). Solo una piccola percentuale si è rivolta a uno psicologo, evidenziando la necessità di potenziare il supporto nelle scuole.

Gli studenti hanno espresso con chiarezza quali interventi ritengono essenziali per combattere il bullismo e la violenza. Tra le soluzioni più richieste emerge la necessità di introdurre un’ora settimanale di educazione psicologica nelle scuole, per aiutare i ragazzi a comprendere e gestire le dinamiche relazionali in modo sano. Un altro aspetto fondamentale riguarda la presenza di sportelli di ascolto accessibili senza il vincolo della firma dei genitori, affinché gli studenti possano chiedere aiuto in modo autonomo e sicuro.

Inoltre, viene sottolineata l’importanza di laboratori interattivi per sensibilizzare sul tema del bullismo e sulle conseguenze delle proprie azioni sugli altri. Alcuni suggeriscono anche la creazione di app anonime che permettano di segnalare episodi di violenza e ricevere supporto in tempo reale. Secondo i ragazzi, il coinvolgimento attivo di docenti e famiglie è molto importante per aumentare la consapevolezza e prevenire il problema alla radice. 

Foto di WOKANDAPIX da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Google dice addio ai domini locali

Questo significa che in Italia non sarà più possibile accedere a Google tramite l’indirizzo www.google.it… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Napoli celebra la Giornata mondiale del libro

La città di Napoli celebrerà la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore con… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Papa Francesco, il suo passato e il futuro imminente della Chiesa

Oggi è una giornata importante, sia per la cristianità che per tutti coloro che guardano… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Campania: appuntamenti Plastic Free per la Giornata Mondiale della Terra

Anche la Campania sarà protagonista delle iniziative promosse da Plastic Free Onlus per la 55ª… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Papa Francesco: scompare il Pontefice che ha cambiato il volto della Chiesa

Poco fa, il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con commozione la scomparsa di Papa Francesco Continua a leggere

21 Aprile 2025

L’Europa si trasforma: sempre più persone scelgono l’affitto

Il continente europeo si sta affermando come terra dell'affitto: oggi sono circa 20 milioni le… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più