Lo sciame sismico ha avuto inizio alle ore 6:39 del 5 Giugno ed è stato caratterizzato da 24 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (24 localizzati)
Campi Flegrei, approfondimento sull'ultimo sciame sismico
Come da comunicato di fine sciame, emesso dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) alle ore 23:38 del 5 giugno, lo sciame sismico ha avuto inizio alle ore 6:39 ed è stato caratterizzato da 24 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (24 localizzati) e con magnitudo massima Md = 3.2 ±0.3. Di questi, solo 11 hanno avuto Md > di 1 e sono avvenuti quasi tutti in località Solfatara-Pisciarelli a una profondità compresa tra 2 e 3 km.
Come di consueto, è pubblicata anche la mappa delle accelerazioni al suolo per l’unico evento di magnitudo 3.2 citato, dalla quale si evince che il massimo scuotimento è avvenuto in area epicentrale, con valori di accelerazione di picco pari al 18% g, in rapida attenuazione verso la periferia della caldera e con valori trascurabili già a partire da 3 km dall’area epicentrale. La mappa è prodotta utilizzando le registrazioni della rete accelerometrica dell’Osservatorio Vesuviano e della rete RAN (Rete Accelerometrica Nazionale) del Dipartimento della Protezione Civile (DPC). Né prima né durante lo sciame sono rilevate significative variazioni dei parametri geochimici e geodetici misurati.
L’INGV-OV sta dedicando un impegno strategico e costante al potenziamento e all’ammodernamento delle reti di monitoraggio multiparametrico su tutti i vulcani napoletani, con importanti attività focalizzate non solo sulla caldera Flegrea, ma anche sul Vesuvio e ai Campi Flegrei. Questo sforzo mira ad estendere e migliorare la capacità di rilevamento e analisi degli eventi sismici non solo nelle aree prossime alla caldera, ma anche in quelle più distanti, garantendo una copertura capillare e una comprensione approfondita dello scuotimento al suolo durante eventi sismici sia locali sia di origine remota.
Tutto ciò anche al fine di assicurare una sempre più efficace risposta alle istituzioni preposte alle azioni di protezione civile e di contribuire alla salvaguardia dell’enorme patrimonio culturale dell’area napoletana.
La prima installazione riguarderà l’area archeologica di Pompei, dove sono già in corso studi geologici e geofisici, nell’ambito di una importante convenzione tra l’INGV e il Parco Archeologico di Pompei.
Immagine di copertina: DepositPhotos
Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in… Continua a leggere
Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda… Continua a leggere
Peppe Lanzetta apre la terza edizione di “Pianura Opera House”, la rassegna che animerà il… Continua a leggere
Un successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del primo punto vendita di Firme di… Continua a leggere
Spongebob, l’amata spugna gialla di Bikini Bottom, salpa per i sette mari in Spongebob: Un’avventura… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più