Sono 62.464 i detenuti nelle carceri italiane, a fronte di 46.663 posti regolarmente disponibili e una capienza regolamentare di 51.165 posti
Sono 62.464 i detenuti nelle carceri italiane, a fronte di 46.663 posti regolarmente disponibili e una capienza regolamentare di 51.165 posti. Questo dato, aggiornato al 2 dicembre scorso, è riportato nel documento del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà. Il report evidenzia che la criticità è dovuta, in parte, all’inagibilità di alcune camere di pernottamento e di intere sezioni detentive in diversi istituti. Un esempio emblematico è Milano San Vittore, che tra i 190 penitenziari del Paese detiene il “primato” di sovraffollamento con un indice del 228,84%.
A livello nazionale, il Garante segnala un indice di sovraffollamento medio del 133,86%. Tra i 190 istituti penitenziari italiani, ben 150 (pari al 79%) hanno un indice di affollamento superiore al consentito, e in 61 di essi (il 32%) tale valore è pari o superiore al 150%.
Su base regionale, la situazione appare “disomogenea”. Delle 20 regioni italiane, 18 registrano un indice di affollamento superiore agli standard, mentre solo 2 si collocano al di sotto della soglia regolamentare. Tra le regioni più colpite dal sovraffollamento troviamo:
Il dossier sottolinea che tali percentuali riflettono il divario tra capienza regolamentare e posti effettivamente disponibili, richiedendo interventi mirati in termini di edilizia penitenziaria.
L’analisi del Garante evidenzia che i detenuti con una pena residua da 0 a 3 anni sono 23.461. Di questi, 3.869 sono esclusi dal possibile ricorso alle misure alternative in quanto detenuti per reati previsti dall’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario. Tuttavia, restano 19.592 detenuti che potrebbero beneficiare di misure alternative alla detenzione, alleggerendo così la pressione sul sistema carcerario.
Foto di Marcello Rabozzi da Pixabay
Scoperto un nuovo gene, il 'Grin2c', coinvolto nella malattia di Alzheimer. La ricerca è pubblicata… Continua a leggere
Verrà inaugurato l‘International Training Center for Medically Assisted Reproduction – Embryology’ dell’Unina Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Le maschere napoletane rappresentano un tesoro della cultura italiana e, in particolare, della tradizione teatrale… Continua a leggere
Il debito pubblico dell'Italia ha sfondato il tetto dei 3.000 miliardi di euro alla fine… Continua a leggere
In punti particolarmente soggetti al cambiamento climatico della zona artica, i ghiacciai si sono ritirati… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più