Gli ultimi anni stanno mettendo a dura prova le finanze delle famiglie e delle aziende con bollette che stanno raggiungendo prezzi molto elevati
caro energia
Gli ultimi anni stanno mettendo a dura prova le finanze delle famiglie e delle aziende con bollette che stanno raggiungendo prezzi molto elevati.
Gli operatori stanno correndo ai ripari. Ne sono un esempio Enel ed Eni: la pagina dedicata alle tariffe Plenitude – offerte, promo, sconti – di CheTariffa è un esempio di come i fornitori stiano cercando di rimediare ai prezzi elevati.
Ma l’aumento dei costi sta sortendo qualche effetto sui comportamenti degli italiani? E in che modo stanno cambiando i consumi di luce e gas per i privati e per le aziende?
Ecco come stanno correndo ai ripari gli italiani.
Le famiglie stanno affrontando il caro energia modificando le loro abitudini.
Per contrastare il caro energia si sta rivolgendo una particolare attenzione ai consumi domestici. Infatti, oltre l’80% delle famiglie italiane ha adottato almeno un comportamento virtuoso per consumare di meno.
Il primo passo compiuto da privati cittadini e aziende è la sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a LED, più efficienti ed ecosostenibili; queste ultime sono leggermente più costose, ma consumano meno e garantiscono una maggiore longevità rispetto alle classiche lampadine a incandescenza.
Allo stesso tempo, gli italiani hanno optato anche per la riduzione della temperatura in casa, accendendo i termosifoni per meno ore, in modo da utilizzare ridurre il consumo di acqua calda e, di conseguenza, di gas. È stato anche ridotto il tempo sotto la doccia.
Altra conseguenza che ha avuto il caro energia sulle famiglie italiane è l’utilizzo degli elettrodomestici, i principali energivori domestici. Pare che quasi il 40% degli italiani stia cominciando a prestare maggiore attenzione ai consumi di forni, condizionatori, lavatrici e lavastoviglie. Inoltre, si tende a spegnere gli elettrodomestici senza lasciarli in stand-by, al contrario di quanto succedeva in passato.
Oggi, con l’aumento delle spese in bolletta, sempre più famiglie stanno investendo in nuovi elettrodomestici ad alta efficienza (classi A, A+, A++, A+++), con l’obiettivo di utilizzare apparecchi più efficienti e dai consumi inferiori. Dispositivi ecosostenibili, tecnologici ed efficienti, che consentono di utilizzare meno energia.
Altro investimento compiuto dal 13% degli italiani riguarda le prese intelligenti temporizzate che permettono di monitorare i consumi e proteggono dai sovraccarichi.
Inoltre, oltre il 10% degli italiani ha già installato o di ha intenzione di installare i pannelli fotovoltaici da balcone per produrre energia domestica in autonomia.
Ad oggi circa il 10% degli italiani sta adottando almeno cinque comportamenti volti alla riduzione dei consumi di elettricità, il 13% ha adottato quattro comportamenti virtuosi, il 26% tre, circa il 20% ha adottato almeno due comportamenti virtuosi mentre il 15% ha cambiato almeno un’abitudine per ridurre le bollette.
Solamente il 16% ha, invece, deciso di non voler mutare il proprio stile di vita, e per la maggior parte dei casi si tratta di persone che dichiarano di aver già adottato soluzioni volte a limitare i costi dei consumi domestici.
C’è poi una piccola parte di popolazione che ha dichiarato di poter affrontare i rincari sulle bollette senza dover modificare le proprie abitudini.
Per concludere, ecco alcuni consigli per ridurre i consumi di energia elettrica in casa:
Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e… Continua a leggere
Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi strumenti per il Digital-marketing: intelligenza artificiale in primis Continua a leggere
Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell'Associazione Regionale II dell'OMM (Asia) ABU DHABI,… Continua a leggere
La nuova puntata di Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine vede come protagonista la… Continua a leggere
RIYADH, Arabia Saudita--(BUSINESS WIRE)--Si è aperta oggi a Riyadh la seconda edizione della Conferenza del… Continua a leggere
Il bollettino meteo oggi vede una perturbazione in transito che coinvolge prima il Centro per… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più