Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e negli ultimi giorni si sta tentando una salvataggio con UBS
Caso Credit Suisse
Era la più grande paura per l’economia europea e le sue banche ma ora il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e la situazione è sotto l’occhio vigile di tutti, che sia l’effetto contagio tanto temuto dopo il crollo della Silicon Valley Bank.
Credit Suisse è una delle più grandi banche svizzere e una delle più importanti a livello globale. Fondata nel 1856, la banca ha sede a Zurigo e opera in oltre 50 paesi in tutto il mondo, fornendo servizi bancari e finanziari a clienti privati, aziende e istituzioni finanziarie.
Credit Suisse offre una vasta gamma di servizi, tra cui gestione patrimoniale, banca d’investimento, trading, servizi di consulenza, servizi di prestito e finanziamento, e molto altro ancora. La banca è anche attiva in diversi settori industriali, tra cui la tecnologia, l’energia, la salute e il lusso.
La situazione della banca nata a Zurigo è diventata critica a causa di diversi fattori e dichiarazioni. Situazioni che hanno reso molto inquieta la vita quotidiana della Credit Suisse e praticamente “sull’orlo del precipizio”:
Situazioni su situazioni che insieme stanno portando in una profonda crisi la Credit Suisse che potrebbe essere davvero al bivio.
Una situazione molto delicata che deve essere risolta in tempi molto brevi per evitare risvolti dolorosi per bancari e soprattutto per i correntisti. L’aiuto è arrivato a tempo di record (praticamente un fine settimana) tramite una acquisizione da parte di chi non ti aspetti: una rivale. Sarà l’Unione delle Banche Svizzere (conosciute col nome di UBS) a tentare di salvare Credit Suisse ma chi sono?
UBS, acronimo di “Unione delle Banche Svizzere“, è una delle maggiori banche svizzere ed è attiva in tutto il mondo. Fondata nel 1862, la banca ha sede a Zurigo e ha uffici in oltre 50 paesi, fornendo servizi bancari e finanziari a clienti privati, aziende e istituzioni finanziarie. Fusione dopo fusione, Ubs è il risultato di oltre un secolo e mezzo di unioni tra circa 370 banche. UBS è anche impegnata nella responsabilità sociale d’impresa e nella sostenibilità ambientale, e ha adottato diverse misure per rafforzare la sua posizione finanziaria e migliorare la sua reputazione.
Foto di 💖MORE ON 👉 https://melovess.com 💖 da Pixabay
“Campania: bellezza è inclusione”, questo il titolo del video nato dal progetto “PRIMA – VERA… Continua leggere
I gruppi musicali ebbero un vero e proprio boom negli anni 70, nonostante il panorama… Continua leggere
Lo sciopero delle telecomunicazioni e indetto per oggi è solo uno dei tanti previsti per… Continua leggere
Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti. Il governo: solo quello finale. Le opposizioni… Continua leggere
Perché, secondo il nuovo report People at Work dell'ADP Research Institute, il 47% dei campani… Continua leggere
Scopri come la tecnologia educativa sta rivoluzionando il processo di apprendimento, promuovendo l'accessibilità e l'interattività Continua leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più