Chiusi dentro di Maia Guarnaccia Molho è una riflessione sulla solitudine, un’occasione che costringe i personaggi a concentrarsi e riflettere su chi realmente sono, anche chiusi dentro.
Chiusi dentro di Maia Guarnaccia Molho edito da A&B Editrice è la storia di Elettra, una giovane donna borghese, che vive nel centro di Milano e che ha scelto di restare single, non vuole legami né famiglia. Scoppiata la pandemia si ritrova, come molti, a scandire la quotidianità con telefonate fiume e messaggini continui. Ora che la pandemia la costringe a una vicinanza forzata con i condomini, Elettra mette in atto tutta una serie di strategie, anche feroci, per difendersi da quel mondo fatto di personaggi dalle vite improbabili, ex fidanzati petulanti e parenti assillanti. Tutto inizia con la scomparsa di Nilde, la sua gatta adorata, l’unico essere per cui prova affetto, e che non si sa se sia scappata, rapita o addirittura uccisa. La sua ricerca scatena una grottesca commedia degli equivoci, un soft thriller dove tutti sono coinvolti loro malgrado. La casa è un labirinto claustrofobico, assediato, dove tutto è costantemente regolato. Un universo chiuso che la donna riuscirà a violare in modo inaspettato, con la spregiudicatezza tipica della sua educazione borghese.
Maia Guarnaccia Molho, classe 1972 è nato a Milano e risiede a Londra, e ha sempre vissuto a contatto con la creatività, grazie a suo padre, Matteo Guarnaccia, grande artista e intellettuale, e sua madre, Renata Molho, nota scrittrice e giornalista di moda.
Maia Guarnaccia Molho è uno scrittore, un regista, Top Executive nel settore del lusso e dell’intrattenimento. Ha vissuto in diversi paesi, tra cui Berlino, San Francisco, Parigi, si è laureato in Filosofia e ha collaborato con Linus con le rubriche “Sarti & Navigatori”, “Tombinologia”e “Scritto Misto”. Come regista ha realizzato la trilogia Demistify presentata dal 2007 al 2009 ai Film Festival di Locarno, Miami, Roma e Lessness nel 2016.
Tra i suoi romanzi ricordiamo Solo ritorno (2019), A un passo (2017), Umano (2011), Prove tecniche di redenzione (2008), Maba Ratta (2003) e Ottoluno (1998).
Come di consueto, abbiamo intervistato l’autore per farci raccontare qualche aspetto curioso del suo ultimo romanzo che può stuzzicare l’interesse dei lettori.
Lei ha scritto che Chiusi dentro è un romanzo sulla solitudine, che diventa sempre più una condizione, quasi una categoria dell’umano. Ci può spiegare meglio cosa intende?
Cito Pascal con “l’infelicità dell’uomo nasce dall’incapacità di stare solo in una stanza”.
La solitudine è una delle maggiori cause di depressione e malattia delle ultime generazioni, dove l’avvento del digitale ha creato questa illusione di comunità, amicizia, fratellanza e connessione costante che non è altro che una ventata di pixel che distrae e assopisce, né più’ né meno che ascoltare disco music da soli in macchina bloccati nel traffico.
Non vuole compromessi, non le interessa l’opinione degli altri. E ‘autosufficiente. Questa pseudoprigionia le dà ancora più forza di analizzare il mondo che la circonda, per valutare che è un mondo ignobile, dove poche persone o animali fanno eccezioni.
La solitudine e la clausura forzata hanno acuito le sensibilità. Tutto sembra più trasparente. Si intuiscono prima le falsità e si diventa più intransigenti.
Sicuramente la sua generosità nell’ascoltare il prossimo e l’intento innato di aiutare gli altri.
La gatta, sono allergico al pelo dei felini.
Elettra muta nel senso che è obbligata a confrontarsi con la sua parte cinica che non sapeva le appartenesse, per sopravvivere in un ambiente disumano, egoista e arido.
Il riscaldamento muscolare è fondamentale da svolgere prima o dopo l’allenamento per prendere cura i… Continua a leggere
La storia dell'educazione fisica affonda le sue radici nei tempi degli antichi greci e romani Continua a leggere
La collaborazione sfrutta le soluzioni Thales CipherTrust Data Security Platform e Intel® Trust Authority per… Continua a leggere
All'equinozio di autunno sono legati tanti riti e leggende tramandati da popoli antichi che vivevano… Continua a leggere
Quando viene dichiarato un'emergenza, il sistema invia un messaggio di allerta a tutti i telefoni… Continua a leggere
Il servizio multi-orbit di Intelsat sarà disponibile per i sistemi di connettività in volo montati… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più