Campania

Collina di Posillipo, approvato il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria

La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Posillipo

La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Posillipo, tratto da piazza San Luigi a via Santo Strato. Complessivamente l’intervento prevede una spesa pari a 7,6 mln; i lavori stradali (capostrada e marciapiedi) sono finanziati nell’ambito del Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli. Il progetto prevede una durata del cantiere pari a 15 mesi. La gara per l’affidamento dei relativi lavori sarà bandita entro il mese di luglio. 

Collina di Posillipo, il progetto

Si tratta di uno degli interventi attesi per la riqualificazione complessiva della Collina di Posillipo per migliorarne il decoro e la vivibilità” il commento del Sindaco “in una fase di grande attenzione nazionale ed internazionale dello specchio d’acqua cittadino e della sua costa da Bagnoli a via Caracciolo”.

I lavori di riqualificazione di via Posillipo si inquadrano nel più ampio insieme integrato di interventi che l’Amministrazione ha messo in campo per superare il degrado della Collina” hanno precisato gli Assessori Cosenza e Santagada “frutto di un lungo ed articolato lavoro di condivisione delle scelte soprattutto con gli organi di tutela. In particolare, dopo i lavori su via Orazio e via Petrarca, mentre sono in procedura di gara i lavori su via Boccaccio e via Manzoni  che hanno riguardato oltre al capostrada e ai marciapiedi la ripiantumazione delle alberate, con l’approvazione del progetto di via Posillipo si interviene su un primo tratto significativo, da piazza San Luigi a via Santo Strato. Nel mentre sono già individuate le risorse per completare la sistemazione stradale da piazza San Luigi fino a largo Sermoneta che potranno essere eseguiti solo dopo la conclusione dei lavori al collettore fognario da parte di ABC”.

Rimozioni per maggiore sicurezza

Grazie al lavoro congiunto tra Comune e Soprintendenza” ha aggiunto l’assessore Cosenza “vengono rimossi i sanpietrini a favore di una pavimentazione stradale che offre maggiore sicurezza e durabilità

Per quanto riguarda la riqualificazione del capostrada nel dettaglio il progetto prevede: la fornitura e posa in opera di zanelle laterali in pietra naturale filo sega; la rimessa a quota dei chiusini e delle caditoie dissestati e sostituzione di quelli danneggiati; le riparazioni puntuali, pulizia ed espurgo sistema di raccolta acque piovane; il ripristino localizzato della fondazione stradale esistente; posa dello strato di base, del binder e ripavimentazione con tappeto d’usura di tipo basaltico; il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale.

Riqualificazione

Per quanto riguarda la riqualificazione dei marciapiedi è prevista: la rimessa a quota dei chiusini dissestati e sostituzione di quelli danneggiati; la rimessa in quota dei cordoni; il rifacimento del massetto debolmente armato e ripavimentazione con cubetti di porfido precedentemente rimossi con posa ad archi contrastanti e boiacca cementizia a sigillatura dei giunti; l’eliminazione delle barriere architettoniche e realizzazione scivoli con percorsi tattili; la manutenzione dei muri e dei parapetti in pietra di proprietà comunale; la chiusura delle fonti non piantumate con pavimentazione in cubetti di porfido e ripristino di quelle alberate delle dimensioni originarie; la manutenzione delle balaustre e dei dissuasori di sosta in metallo esistenti.

Immagine di copertina: Comune di Napoli

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Musica al Castello 2025 per l’iniziativa Estate a Napoli

Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Nasce a Caiazzo la “Tenuta del Lago”

Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Peppe Lanzetta apre Pianura Opera House 3

Peppe Lanzetta apre la terza edizione di “Pianura Opera House”, la rassegna che animerà il… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Firme di Bufala, la nuova eccellenza dell’arte casearia campana

Un successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del primo punto vendita di Firme di… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Spongebob, un’avventura da pirati

Spongebob, l’amata spugna gialla di Bikini Bottom, salpa per i sette mari in Spongebob: Un’avventura… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Le notizie di oggi – 10 Luglio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

10 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più