Assicurarsi che il proprio denaro sostenga una causa reale
truffe di beneficenza
Come evitare le truffe di beneficenza? Fare una donazione per una causa che sta a cuore è un atto profondamente personale. Solitamente, si sceglie di donare il proprio denaro solo perché si crede in una causa; quindi, quando si scopre di essere stati truffati, la sensazione è ancora più frustrante.
Le truffe di beneficenza sono molto comuni e non riguardano solo i singoli individui. Ci sono cadute anche grandi aziende come Apple, Google e Microsoft che hanno destinato inavvertitamente milioni di dollari alla Black Lives Matter Foundation, che in realtà non era affiliata al movimento Black Lives Matter come il nome faceva presumere.
Trustpilot – la principale piattaforma di recensioni a livello globale – ha deciso di fornire una serie di consigli pratici per verificare la legittimità di un ente no-profit o di una raccolta fondi ed evitare di inviare denaro ad organizzazioni fraudolente.
Nella maggior parte dei Paesi, le organizzazioni no-profit sono tenute a registrarsi anche presso le autorità fiscali locali, che talvolta pubblicano gli elenchi degli enti registrati. Non solo, questi dispongono spesso di un proprio sito web che fornisce ulteriori informazioni e che dovrebbe sempre fornire risposta alle seguenti domande:
Spesso ci sono cause molto meritevoli che cercano di raccogliere fondi al di fuori dei circuiti canonici, come ad esempio sui siti di crowdfunding. Queste cause possono spaziare dai soccorsi in caso di disastri naturali, ai progetti di miglioramento di una comunità, alle spese per i funerali di una famiglia. Tuttavia, in tanti hanno approfittato della generosità dei consumatori.
Per evitare le false raccolte fondi, è importante porsi queste domande prima di effettuare una donazione:
La maggior parte degli enti di beneficenza e delle organizzazioni no-profit dispone di un metodo sicuro per donare fondi direttamente sul proprio sito web, utilizzando una carta di credito o un sistema di pagamento autorizzato come PayPal. L’utilizzo di questi metodi di pagamento offre una sicurezza in più, in quanto consente di poter fare ricorso qualora l’organizzazione no-profit si rivelasse in qualche modo fraudolenta.
Inoltre, se si riceve una chiamata da un operatore di telemarketing che chiede di fare una donazione a un’organizzazione, è importante non fornire mai informazioni sulla carta di credito o dati di pagamento al telefono. Se si è interessati alla causa per cui si stanno raccogliendo fondi, meglio chiedere di essere rimandati ad un sito web o un’altra fonte verificabile dove sarà possibile approfondire alcune delle domande elencate sopra prima di donare.
Controllare la pagina del profilo Trustpilot dell’organizzazione a cui si vuole affidare il proprio denaro può essere un ulteriore passo per confermarne l’affidabilità. I consumatori spesso condividono le proprie esperienze avute con le organizzazioni no-profit nelle proprie recensioni e possono rivelare informazioni preziose come il modo in cui interagiscono con i loro donatori, quanto sono trasparenti le loro pratiche e come funziona partecipare a qualsiasi evento o attività fisica ospitata dall’organizzazione.
A poche settimane dal termine per pagare l'acconto IMU vediamo quali sono le novità previste… Continua leggere
Le accuse incrociate fra maggioranza ed opposizione sono ormai prassi consolidata come quella dello spoil… Continua leggere
Nel suo report, l'organizzazione globale mette in luce come sia la fame, in fin dei conti,… Continua leggere
Come i droni stanno trasformando settori come la sicurezza, l'agricoltura, la logistica e molto altro Continua leggere
Elvis Presley è una vera leggenda della musica straniera anni 50 e 60. La sua… Continua leggere
Ammonta al 17% l'aumento registrato tra marzo e aprile 2023 dei prezzi della pasta. Un… Continua leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più