Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti. Il governo: solo quello finale. Le opposizioni e la magistratura s'indignano e protestano
Controllo preventivo
Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti, subito nasce la solita querelle, più politica che di contenuto, per cui il governo spinge solo per quello finale e le opposizioni si stracciano le vesti inveendo e gridando alla compromissione della democrazia in Italia.
A dire il vero ci stiamo ‘facendo un po’ il callo‘ a questa dinamica, non certo nuova ma sicuramente asfittica e senza sbocco, mentre il Paese ha sempre più bisogno di risposte, sembra assistere alla scena degli orfanelli che aspettano nel film “Totò, Peppino e le fanatiche” con il massimo rispetto per il grande comico.
La questione del controllo preventivo, lasciatecelo dire, è del tutto stucchevole. Fermo restando l’assoluta necessità di controlli sulla spesa pubblica anche e soprattutto ad opera della magistratura contabile. Resta assolutamente imprescindibile che: in primis i soldi arrivino e poi che vengano finiti i progetti finanziati.
Resta insoluta, invece, una domanda che poniamo da più tempo: ma cosa c’è in realtà dentro questo famoso e ormai fantomatico PNRR? Esiste una lista delle progettualità presentate al finanziamento? Possiamo, come semplici cittadini ovviamente, avere contezza di questa lista? Riusciremo mai a capire per cosa sono stati chiesti questi fondi che dovevano rimettere in moto il Paese dopo la Pandemia?
Possiamo sempre arrivare a queste contrapposizioni fra poteri dello Stato? Possibile che non si riesca ad uscire da questo giogo vizioso di guerra intestina (a volte nemmeno tanto intestina ma molto manifesta) all’interno della stessa amministrazione pubblica?
Se prendiamo denaro a prestito, come parte del PNRR è, possiamo sapere per cosa pagheremo questi debiti? Cosa realizzeremo di preciso con questo debito? Dobbiamo intenderla alla stessa maniera del buon Gaber che nella sua famosissima «Mi fa male il mondo» sottolineava così:
Mi fa male che l’Italia, cioè voi, cioè io, siamo riusciti ad avere, non si sa bene come, due milioni di miliardi di debito. Eh si sa, un vestitino oggi, un orologino domani, basta distrarsi un attimo… e si va sotto di due milioni di miliardi. Questo lo sappiamo tutti eh.
Ce lo sentiamo ripetere continuamente. Sta cambiando la nostra vita per questo debito che abbiamo. Ma con chi ce l’abbiamo? A chi li dobbiamo questi soldi? Questo non si sa. Questo non ce lo vogliono dire.
No, no perché se li dobbiamo a qualcuno che non conta… va bè, gli abbiamo tirato un pacco e finita lì. Ma se li dobbiamo a qualcuno che conta… due milioni di miliardi… prepariamoci a pagare in natura.
Intervista a cura di Serena Bonvisio
Foto di Alberto Sanchez da Pixabay
La storia dell'educazione fisica affonda le sue radici nei tempi degli antichi greci e romani Continua a leggere
La collaborazione sfrutta le soluzioni Thales CipherTrust Data Security Platform e Intel® Trust Authority per… Continua a leggere
All'equinozio di autunno sono legati tanti riti e leggende tramandati da popoli antichi che vivevano… Continua a leggere
Quando viene dichiarato un'emergenza, il sistema invia un messaggio di allerta a tutti i telefoni… Continua a leggere
Il servizio multi-orbit di Intelsat sarà disponibile per i sistemi di connettività in volo montati… Continua a leggere
Voto di condotta, sospensioni e istituti tecnici, Queste alcune delle novità per la scuola italiana… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più