Comunicati

Corso ECM – Nistagmo: un approccio multidisciplinare tra clinica, diagnosi e inclusione

Il corso è parte di un’iniziativa partita dal Comitato tecnico Scientifico dell'Associazione Nistagmo Italia e sostenuta dalla Fondazione Consulcesi

L’Associazione Italiana Nistagmo e Ipovisione è lieta di presentare il Corso Online Gratuito ECMNistagmo: un approccio multidisciplinare tra clinica, diagnosi e inclusione.

Il corso è parte di un’iniziativa partita dal Comitato tecnico Scientifico dell’Associazione Nistagmo Italia e sostenuta dalla Fondazione Consulcesi, pensata per formare personale medico specializzato e rafforzare il supporto agli Enti del Terzo Settore impegnate nella cura delle malattie rare.

Perché partecipare?

Il corso offre un’opportunità unica per i professionisti sanitari che vogliono approfondire il nistagmo infantile, un disturbo oculare complesso che può compromettere visione e sviluppo globale del bambino.

Dettagli del corso:

  • Tipologia: Corso online, fruibile in modalità asincrona.
  • Crediti ECM: 5 crediti formativi.
  • Destinatari: Medici e operatori sanitari interessati alla diagnosi e alla gestione del nistagmo.
  • Erogatore: Sanità in-Formazione (Provider ECM 2506).
  • Costo: Completamente gratuito.

Contenuti del corso

Il corso è dedicato alla comprensione approfondita del nistagmo infantile, un disturbo caratterizzato da movimenti involontari degli occhi che può influire sulla visione e sullo sviluppo del bambino.

Attraverso una serie di interventi proposti da professionisti esperti, verranno affrontati tutti gli aspetti della patologia, dalla diagnosi clinica alle tecniche diagnostiche più avanzate, come la video-oculografia e gli esami elettrofisiologici. Saranno discusse le opzioni terapeutiche, sia chirurgiche che non chirurgiche, insieme alle implicazioni genetiche e neurologiche del nistagmo, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolge oculisti, ortottisti e neuropsichiatri.

Un punto centrale del corso sarà l’approfondimento del ruolo fondamentale delle associazioni di pazienti, che non solo offrono supporto emotivo e informativo, ma promuovono attivamente la ricerca scientifica e migliorano l’accesso alle cure.

Sarà inoltre sottolineata l’importanza di creare network di collaborazione tra specialisti e associazioni per sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuovi studi clinici. A questo proposito, il corso fornirà competenze specifiche sulla progettazione e conduzione di studi clinici, con l’esempio dell’ambizioso progetto “INSIEME”, mirato a identificare nuove caratteristiche cliniche e genetiche del nistagmo infantile anche attraverso l’utilizzo della sequenziamento dell’esoma.

L’iscrizione può essere fatta cliccando sul link.

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Chi è l’influencer italiana più autentica? Lo rileva uno studio

Rispondere a una domanda precisa: quale influencer riesce davvero a mantenere un legame genuino con… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Napoli celebra Alessandro Scarlatti

Si intitola “300 Alessandro Scarlatti” il progetto speciale che celebra a Napoli, nel 300mo della morte,… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Quando l’ingegneria incontra il Rinascimento: soluzioni hi-tech per l’accessibilità nei musei storici

Immaginate di camminare tra le sale di un palazzo fiorentino, circondati dai capolavori di Michelangelo,… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Le notizie di oggi – 23 Aprile 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

23 Aprile 2025

Un viaggio tra storia e inclusione al Parco Verde di Caivano

Un’opportunità unica per avvicinarsi alla storia antica della Campania attraverso l’esperienza diretta, il gioco e… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più