Si è determinato di costituire un Tavolo tecnico nazionale tra Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e Unioncamere per definire rapidamente degli ambiti di collaborazione al fine di promuovere la cultura come motore dello sviluppo economico e democratico, realizzando l’indispensabile sinergia tra istituzionali pubbliche e settore privato per valorizzare l’immenso patrimonio culturale
Una collaborazione significativa tra le Regioni e le Camere di commercio italiane per promuovere il settore strategico della cultura. E’ questo il risultato dell’incontro tra la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e il Presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello. La riunione è stata introdotta dal Presidente della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, Mario Caligiuri, che ha ricordato la necessità del rapporto tra pubblico e privato per sviluppare le tante risorse presenti in tutte le regioni. Dardanello ha ricordato come il settore della cultura rappresenti un aspetto rilevante anche dal punto di vista economico. Su 6 milioni di imprese, oltre 900 mila sono quelle che, direttamente e indirettamente, si occupano di cultura, che sviluppa il 5 % del Pil nazionale e determina il 6% degli occupati. Si tratta, in genere, di piccole imprese, in linea con quelle nazionali, dove il 96% ha meno di 10 dipendenti. Per quanto riguarda gli editori, in Italia sono circa 1500, dei quali il 40% imprese individuali. Ha preso poi la parola l’Assessore Regionale alla Cultura del Piemonte Michele Coppola che ha illustrato l’esperienza virtuosa maturata con la Camera di Commercio, che ha finanziato la presenza dei piccoli editori al Salone del Libro di Torino, uno degli eventi sulla lettura piu’ significativi a livello internazionale. Si è quindi proposto di estendere tale modello di collaborazione alle altre regioni. Su proposta dell’Assessore Caligiuri, si è deciso di costituire un tavolo di lavoro tra Commissione Cultura delle Regioni e Unioncamere per definire rapidamente degli ambiti di collaborazione.
“La lettura è alla base dello sviluppo della Cultura”.
Appunto per questo è importante che anche le piccole case editrici di tutte regioni italiane possano partecipare al Salone del Libro di Torino, che rappresenta una vetrina di livello internazionale. Su proposta dell’Assessore Caligiuri si è determinato di costituire un Tavolo tecnico nazionale tra Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e Unioncamere per definire rapidamente degli ambiti di collaborazione al fine di promuovere la cultura come motore dello sviluppo economico e democratico, realizzando l’indispensabile sinergia tra istituzionali pubbliche e settore privato per valorizzare l’immenso patrimonio culturale. Il tavolo verrà avviato già entro questo mese di giugno. Al dibattito sono intervenuti, oltre agli assessori Mario Caligiuri (Calabria) e Michele Coppola (Piemonte), anche Fabrizio Bracco (Umbria) e Caterina Miraglia (Campania).