Categorie: CinqueColonne TV

Dalìland di Mary Harron: la vita di Salvador Dalì al cinema

Uscita la clip ufficiale del trailer tanto atteso sulla vita del grande artista spagnolo: DALÍLAND di Mary Harron

Dalíland di Mary Harron è al cinema dal 25 maggio distribuito da Plaion Pictures. La regista canadese porta sul grande schermo la biografia di uno dei personaggi più eclettici e catalizzatori del XX secolo. 

Plaion Pictures ha diffuso la prima clip italiana tratta da Dalíland, interpretato dal Premio Oscar Ben Kingsley e dalla strepitosa Barbara Sukowa che nel film impersona Gala, la moglie di Salvador Dalì. Nell’estratto della clip italiana è presente anche Amanda Lear, musa dell’artista per molti anni e che sullo schermo è impersonata dalla modella trans Andreja Pejić.  

Il film è uno spaccato molto coinvolgente della quotidianità e del privato del grande artista spagnolo quasi alla fine della sua carriera. Nel film, la registra mostra un lato poco noto al pubblico, fatto di sregolatezze, momenti di fanatica eccentricità, lusso, danaro e soprattutto paura di invecchiare. E’ interessante notare come per tutta la proiezione, non vediamo neanche un quadro di Dalì, nemmeno nel momento di maggiore pathos, quando pensiamo che il pittore mostri il suo capolavoro alla moglie. L’obiettivo della regista è infatti un altro, mostrare l’uomo che si cela dietro all’artista

Dalíland di Mary Harron

Siamo nella New York del 1974 e il giovane James lavora presso la galleria d’arte che ospiterà la prossima esibizione del grande Dalí. Quando l’artista in persona gli propone di diventare suo assistente, il ragazzo pensa di coronare il sogno della sua vita, ma presto scopre che non è tutto oro quel che luccica. Dietro allo stile di vita sgargiante, al glamour e ai party sontuosi, un grande vuoto consuma l’ormai anziano pittore, divorato dalla paura di invecchiare e dal dolore per il rapporto logoro con la dispotica moglie russa Gala, un tempo sua musa e ora circondata da giovani amanti e ossessionata dal denaro.

Mary Harron ha voluto soffermarsi su un aspetto squisitamente personale, legato alla vita quotidiana dell’artista, alle sue fobie, al suo rapporto tormentato con la moglie, all’amore, alla paura di morire, regalandoci un ritratto molto umano e fragile.

Il film coinvolge per le pennellate ironiche, divertenti, glamour ma anche introspettive che Mary Harron ha saputo magistralmente dosare. 

Plaion Pictures (precedentemente conosciuta come Koch Films) è un’azienda leader nella produzione e nella distribuzione di prodotti per l’intrattenimento digitale (software, giochi e film). Le attività di publishing, il marketing e la distribuzione dell’azienda si estendono in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Australia e in Asia. Il gruppo Plaion ha oltre 28 anni di esperienza nel business della distribuzione digitale e si è affermato quale distributore indipendente numero uno in Italia e in Europa.

Francesca Amore

Trapiantata a Roma per necessità ma emotivamente ancorata a Napoli, non ha mai smesso di sperare che un giorno ci ritornerà definitivamente. Laureata all?istituto Universitario Orientale in lingue slave , si occupa di traduzioni dal russo e dal polacco. Giornalista pubblicista dal 2005, è appassionata di arte e letteratura in genere, ma di quella russa in particolare. Ama scrivere sugli argomenti più disparati perché di indole curiosa.Generosa, impulsiva e sincera, non ama le persone intellettualmente disoneste, ma si sa, il mondo è bello perché è vario, ma intanto? io mi scanso.

Condividi
Pubblicato da
Francesca Amore

Articoli Recenti

Quali furono le cause economiche della Prima Guerra Mondiale?

Le cause della prima guerra mondiale sono complesse e molteplici, ma tra esse un ruolo… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Comunicare in famiglia: un ponte tra le generazioni

Comunicare in famiglia è fondamentale per creare legami profondi e duraturi. Per accorciare le distanze,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Ambiente: in arrivo una nuova direttiva dall’Europa

Pene più aspre e nuovi reati ambientali: sono queste le principali novità dell'accordo raggiunto dall'Europa… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

De Laurentiis Napoli, i mille modi di coniugare un’ unione difficile fra il patron e il comune

La querelle è tutta in divenire e giorno dopo giorno si arricchisce di sempre nuove… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Disinformazione sui cambiamenti climatici: un problema non più invisibile

La disinformazione sui cambiamenti climatici può avere un grande impatto sulla popolazione e sui comportamenti… Continua a leggere

4 Dicembre 2023

Articolo 35 della Costituzione italiana: tutela del lavoro

L'articolo 35 della Costituzione italiana è il primo articolo del titolo III della prima parte… Continua a leggere

4 Dicembre 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più