Tendenze

Decreto Irpef: approvata la correzione per il calcolo degli acconti

Il decreto Irpef, recentemente convertito in legge, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per correggere una discrepanza normativa

Il decreto Irpef, recentemente convertito in legge, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per correggere una discrepanza normativa emersa con l’attuazione della delega fiscale. In particolare, il problema riguardava la riduzione temporanea, prevista per il solo 2024, delle aliquote Irpef da quattro a tre, misura poi resa permanente con l’ultima legge di bilancio. A sollecitare l’intervento erano stati i Centri di assistenza fiscale (Caf) e la Cgil, poiché i calcoli degli acconti Irpef continuavano a basarsi sul vecchio sistema di aliquote, generando importi non aggiornati.

Taglio Irpef per il ceto medio: risorse limitate

Per estendere il taglio Irpef al ceto medio, servirebbero risorse comprese tra 2,5 e 4 miliardi di euro. Tuttavia, il gettito previsto dal concordato preventivo biennale è stato inferiore alle attese: solo 600mila contribuenti hanno aderito, su un bacino potenziale di 4,5 milioni, generando appena 1,6 miliardi.
Il governo aveva già tentato di alleggerire la pressione fiscale con la scorsa legge di bilancio, ma lo scarso margine finanziario aveva limitato l’intervento.

Dichiarazione dei redditi: novità per lavoratori e famiglie

Intanto, è in corso la campagna per la dichiarazione dei redditi, che quest’anno presenta importanti novità. Tra queste, la rimodulazione delle detrazioni per i lavoratori dipendenti con redditi superiori ai 50mila euro e per le agevolazioni legate al nucleo familiare.

Contenuto del decreto correttivo

Per sostenere la revisione del calcolo degli acconti Irpef in base al nuovo sistema a tre aliquote, il governo ha stanziato un incremento di 245,5 milioni di euro sul fondo di parte corrente per il 2026. La copertura dell’intervento avverrà tramite una riduzione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari imprevisti.

La relazione tecnica del provvedimento chiarisce che, solo per il 2024, le aliquote Irpef sono state ridotte a tre scaglioni, innalzando anche la soglia della no tax area per i lavoratori dipendenti, ora equiparata a quella dei pensionati. Il testo è stato aggiornato, specificando che la modifica riguarda esclusivamente l’anno d’imposta 2024 (anziché il biennio 2024-2025).

Nuove detrazioni e bonus integrativo

La soglia massima per la detrazione sul lavoro dipendente viene innalzata a 1.955 euro per i redditi fino a 15.000 euro. Per evitare che questo aumento faccia perdere il cosiddetto “bonus 100 euro”, è stato introdotto un meccanismo compensativo. I lavoratori con redditi fino a 20.000 euro riceveranno un importo aggiuntivo, non imponibile.

Irpef: dal 2025, nuove regole per le detrazioni dei redditi alti

A partire dal 1° gennaio 2025, scatteranno nuove limitazioni per le detrazioni fiscali sui redditi superiori a 75.000 euro. Il sistema sarà basato su due fattori: il reddito complessivo e il numero di figli a carico.
La misura prevede una riduzione progressiva delle detrazioni all’aumentare del reddito, garantendo però una tutela rafforzata per le famiglie numerose o con figli con disabilità.

Foto di Bruno da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Afghanistan: Save the Children, impennata di arrivi dall’Iran nel Paese

A giugno già circa 80.000 bambini afghani, dei quali circa 6.700 erano non accompagnati, hanno… Continua a leggere

12 Luglio 2025

Gran Fondo MTB CSI: dieci campioni al traguardo dell’Alto Casertano

La Gran Fondo metteva infatti in palio le maglie tricolori della MTB CSI; gli ideatori… Continua a leggere

12 Luglio 2025

Le notizie di oggi – 12 Luglio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

12 Luglio 2025

Mi chiamo Antilope – Parte II

Non gliel’ho manco fatta finire, la frase. Gli ho dato uno schiaffo secco in faccia… Continua a leggere

12 Luglio 2025

Alpaca entra nel mercato UK e UE attraverso l’acquisizione di WealthKernel

Questa acquisizione strategica porterà in Alpaca l'infrastruttura di brokerage Continua a leggere

12 Luglio 2025

Protocollo d’intesa tra Napoli e FS Sistemi Urbani

È stato sottoscritto a Napoli un protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli e FS… Continua a leggere

12 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più