Specchi & Doppi

Dei grafici chiave per comprendere la pandemia di COVID-19

Ha causato dolore e sofferenza per le vite perse, ha esercitato un'immensa pressione su medici e infermieri e continua a sconvolgere società, economie e vite

Secondo le migliori stime, la pandemia di COVID-19, che ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo nel 2020, ha causato circa 27 milioni di morti fino all’agosto 2024. Ha causato dolore e sofferenza per le vite perse, ha esercitato un’immensa pressione su medici e infermieri e continua a sconvolgere società, economie e vite.

La pandemia ha provocato milioni di morti in tutto il mondo

Nel complesso, i dati raccolti da molti paesi mostrano che nel 2020, in media, circa 1 persona infetta su 140 è morta di COVID-19. Si tratta dello 0,7% della popolazione infetta. Il COVID-19 può causare la morte a causa di complicazioni come gravi malattie respiratorie, malattie cardiache e insufficienza multiorgano. Molti altri hanno sperimentato gravi conseguenze a breve o lungo termine della malattia, o sono stati ricoverati in ospedali o unità di terapia intensiva.

I dati mostrano che i rischi di mortalità da COVID-19 aumentano esponenzialmente con l’età. I rischi sono influenzati anche da altri fattori quali condizioni di salute preesistenti, fattori di rischio del sistema immunitario, accesso all’ossigeno supplementare, trattamenti, assistenza sanitaria e il particolare ceppo di coronavirus.

I paesi sono stati lenti a riconoscere l’aumento del COVID-19?

L’elevato numero di decessi per COVID-19 è stato in parte dovuto alla lentezza nel riconoscimento e nella risposta dei paesi all’aumento dei focolai. Questo ritardo è iniziato all’inizio della pandemia, ma è proseguito in nuove ondate successive, comprese le epidemie causate da nuove varianti.

I primi casi di COVID-19 sono stati segnalati a Wuhan, in Cina, alla fine di dicembre 2019. È emersa un’improvvisa epidemia in cui i pazienti avevano una nuova grave malattia respiratoria, che assomigliava all’epidemia di SARS-1 nel 2003.

I ricercatori hanno identificato la sua causa in un nuovo coronavirus, apparso tra ottobre e dicembre del 2019. I casi sono stati presto segnalati in altri paesi e l’epidemia si è diffusa a livello globale. L’aumento dei casi all’inizio del 2020 è mostrato nel grafico sottostante.

I paesi hanno implementato una serie di misure anti-epidemiche per ridurre la diffusione della malattia

Per rallentare la diffusione della malattia, i paesi hanno attuato una serie di politiche: restrizioni ai viaggi internazionali e agli assembramenti di massa, chiusura di scuole e luoghi di lavoro, ordini di rimanere a casa, tracciamento dei contatti e test e requisiti per le coperture per il viso e la vaccinazione. Il grafico riassume queste politiche a un livello ampio: i dati sono stati compilati dagli studiosi della Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford nell’ambito del COVID-19 Government Response Tracker.

Foto di Tom da Pixabay

Gianni Tortoriello

Quattro decenni e più di vita dedicati al giornalismo, ma anche alla comunicazione tout-court, passando dalla carta stampata, alla televisione, al web. Una Laurea in Scienze Politiche alla Federico II, qualche anno d'insegnamento e qualche altro da formatore. Unica fede, il Napoli. Poche certezze, tanta passione e una consapevolezza: ciò che paga è solo l'impegno costante nel realizzare i propri progetti e, perché no, i sogni. Il villaggio globale di cristallo dell'informazione e della comunicazione è, purtroppo, divenuto il luogo dove conta solo 'spararla quanto più grossa possibile!' Il sensazionalismo e l'opinionismo hanno soppiantato la notizia. Io vorrei solo continuare a fare quello che mi hanno insegnato: raccontare i fatti.

Condividi
Pubblicato da
Gianni Tortoriello

Articoli Recenti

Terremoti, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Avvocati cassazionisti: a Napoli le percentuali più basse

Il distretto giudiziario di Napoli è all’ultimo posto in Italia per presenza di avvocati cassazionisti,… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Chi impara meglio una lingua? Le persone estroverse e carismatiche

Imparare una seconda lingua può risultare semplice per alcuni, ma estremamente complesso per altri. Non… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Il ruolo delle molecole nel peggioramento dell’Alzheimer

Il calo dei livelli ematici di due molecole specifiche potrebbe essere responsabile del peggioramento della… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Una batteria biodegradabile a base di funghi

Una batteria innovativa e biodegradabile è stata sviluppata dai ricercatori dell'Empa in Svizzera nell'ambito di… Continua a leggere

13 Gennaio 2025

Il guappo napoletano: significato e contraddizioni popolari

Il termine "guappo" è profondamente radicato nella cultura napoletana, evocando immagini di personaggi affascinanti e… Continua a leggere

13 Gennaio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più