Storie

Diagnosi precoce Alzheimer con biosensore

Un biosensore, simile ai dispositivi per la misurazione del glucosio nel sangue, rileverebbe un marcatore per il morbo di Alzheimer consentendo così una diagnosi precoce

Diagnosi precoce Alzheimer sempre più vicina grazie a un biosensore. Il dispositivo miniaturizzato è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico Il e il Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma. Un particolare microRNA rilevabile in campioni di siero umano potrebbe rivelarsi un marcatore coinvolto nella malattia di Alzheimer. Per capire bene come funziona il biosensore e quale possa essere il suo futuro abbiamo intervistato Stefano Cinti, Professore associato di Chimica Analitica presso Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II.

Professor Cinti, su quale presupposto si basa il biosensore miniaturizzato per contrastare l’Alzheimer?

Stefano Cinti

Il biosensore realizzato sfrutta il riconoscimento selettivo di una filamento di miRNA candidato ad essere un marcatore della malattia di Alzheimer. In pratica, se il miRNA-29-a oggetto dello studio verrà validato come marcatore, il biosensore potrà dare risposte in tempi veloci riguardo la presenza e la variazione di tale miRNA sia per scopi diagnostici che di valutazione della efficacia terapeutica.

Come funziona il bio-sensore, viene inserito all’interno del corpo umano?

Un biosensore è un piccolo dispositivo analitico miniaturizzato in cui un elemento di riconoscimento è in intimo contatto con il sistema di trasduzione del segnale. Un classico esempio è il biosensore con cui quotidianamente i diabetici monitorano il livello di glucosio nel sangue. La tecnologia è stessa, si tratta di biosensori elettrochimici, e nel nostro caso è possibile valutare la presenza di tracce di miRNA in gocce di liquidi biologici.

Quando questa tecnologia sarà disponibile a chi sarà rivolta, a tutti coloro che ne faranno richiesta o si individuerà un platea “predisposta” alla malattia?

Se tutti gli studi sulla validità di questo miRNA come marcatore per la diagnosi precoce dell’Alzheimer verranno confermati, il biosensore oggetto dello studio potrà essere utilizzato da chiunque, senza la necessità di utilizzare un laboratorio di analisi.

Abbiamo imparato a conoscere il termine RNA durante la pandemia in riferimento ai vaccini. RNA significa futuro, presente o addirittura già passato?

RNA significa un tassello fondamentale per la nostra salute e la cura della stessa. Dal punto di vista biosensoristico i filamenti di RNA, i miRNA in particolare, rappresentano una enorme fonte di informazioni che può aiutare tutti gli addetti ai lavori, medici e pazienti, ad essere più incisivi nel trattamento delle malattie.

In copertina foto di H. B. da Pixabay

Serena Bonvisio

Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate locali e nazionali, nonché esperienza di radio e ufficio stampa. Il web è come il primo amore... non si scorda mai.

Condividi
Pubblicato da
Serena Bonvisio

Articoli Recenti

CCAM4Italy Mobilità connessa, sicura e sostenibile

CCAM4Italy – Mobilità connessa, sicura e sostenibile: un momento di confronto e dimostrazione pubblica sulle… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Diabete: arriva la prima insulina settimanale rimborsata dal SSN

È ora disponibile nel nostro Paese la prima insulina basale a somministrazione settimanale rimborsata dal… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Amalfi: perla della Costiera Amalfitana

Situata lungo uno dei tratti costieri più spettacolari d’Italia, Amalfi è una città che fonde… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 17 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

17 Giugno 2025

Rinnovabili, Arera: in 2024 incentivazioni pari a 8,9 mld

Nel 2024, i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili sono risultati pari a circa 8,9… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Iran colpisce la sede Mossad a Tel Aviv: in fiamme cuore intelligence Israele

Missili balistici iraniani hanno colpito la sede del Mossad a Herzliya, vicino a Tel Aviv.… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più