Sulle nuove diagnosi di tumore fatte nel 2022, che sono state 390.700, pesano i ritardi dovuti alla pandemia
diagnosi tumore
Diagnosi tumore: i numeri del 2022 parlano di un trend crescente. Nel nostro Paese si stimano, infatti, 390.700 nuove diagnosi di tumore nel 2022 (fonte: ‘I numeri del cancro in Italia 2022‘). Nel 2020 erano 376.000. Sono 3,6 milioni i cittadini che vivono oggi con una diagnosi di cancro (dati del 2020), contro i 2,5 milioni del 2005. I dati sono emersi nel corso della conferenza stampa dal titolo ‘World Cancer Day. L’impegno della politica per i diritti dei pazienti oncologici e onco-ematologici‘, che si è svolta a Roma. Sui numeri che abbiamo visto crescenti pesano, secondo gli esperti, i “gravi ritardi” accumulati durante la pandemia da Covid-19. In quel periodo, che ha dovuto dare una precedenza ai malati di coronavirus, si è registrato un importante e ulteriore allungamento delle liste di attesa per esami diagnostici e di screening. Nonostante si stia registrando, in questi mesi, una ripresa dei programmi di prevenzione secondaria e degli interventi chirurgici in stadio iniziale, il problema delle liste di attesa “permane ed è prioritario risolverlo”.
Intanto è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Oncologico Nazionale 2023-2027. Il documento approvato guarda alle malattie oncologiche con uno sguardo ampio. Detta, infatti, gli indirizzi per la prevenzione, la cura e l’assistenza ai malati di cancro con rinnovata attenzione ai percorsi assistenziali grazie ad un “approccio globale e intersettoriale, con una maggiore integrazione tra prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico”. Si pone, inoltre, un obiettivo molto ambizioso: “grande obiettivo della riduzione fino all’eliminazione” delle disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura. Ma perché sia davvero efficace e realistico il nuovo Piano Oncologico Nazionale necessita di “specifici finanziamenti che consentano alle Regioni di rispondere alle disposizioni inserite negli appositi indicatori approntati per l’implementazione del Piano”, hanno concluso gli esperti.
In copertina foto di Alexander Grey da Pixabay
L'Italia non è un Paese nuovo a fenomeni come quello dell' incidente aereo a Roma… Continua a leggere
Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e… Continua a leggere
Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi strumenti per il Digital-marketing: intelligenza artificiale in primis Continua a leggere
Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell'Associazione Regionale II dell'OMM (Asia) ABU DHABI,… Continua a leggere
La nuova puntata di Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine vede come protagonista la… Continua a leggere
RIYADH, Arabia Saudita--(BUSINESS WIRE)--Si è aperta oggi a Riyadh la seconda edizione della Conferenza del… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più