Hannah Arendt è una delle figure intellettuali più rilevanti del Novecento, nacque il 14 Ottobre del 1906 a Linden una frazione di Hannover in Germania Continua a leggere
La Consulta nazionale, istituita il 5 aprile 1945, è stata un'assemblea legislativa provvisoria con lo scopo di discutere problemi politici e sociali del secondo dopoguerra e riferirli al governo. Continua a leggere
Semiotica e moda: il quadrato semiotico del vestire in quarantena. Come ci siamo vestiti in quarantena e quanto ne saremo influenzati Continua a leggere
Maria Tecla Artemisia Montessoriè una delle esponenti più importanti nel campo della pedagogia, una personalità che tutto il mondo ci invidia nonché l’ideatrice del modello educativo più famoso di sempre che da lei prende il nome. Non trattare i bambini come fantocci, dargli fiducia e fargli eseguire anche compiti che sembrano fuori dalla loro portata... Continua a leggere
Può sembrare strano ma circa l’ottanta per cento delle neo mamme dopo la nascita del proprio piccolino sperimenta un sentimento di confusione e di sconforto. Si può parlare di depressione? Nonostante il sentimento di compiacimento che accompagna tutta la gravidanza, con la nascita del bambino le donne devono far i conti con un ruolo nuovo... Continua a leggere
È proprio così, non esiste alcuna legge che regoli il diritto di precedenza per le donne in stato interessante. Tutto è riconducibile al mero senso civico dell’individuo che, nella maggior parte dei casi, tende a ignorare la questione. Nonostante i cartelli presenti in quasi tutti gli esercizi commerciali che invitano esplicitamente a dare precedenza alle... Continua a leggere
Ebbene si, per le donne in dolce attesaesiste questa favolosa possibilità: parcheggiare in aree riservate alle donne in gravidanza o con bambini piccoli. Si tratta di posti auto distinguibili dal colore rosa e dal cartello che rappresenta una donna in dolce attesa. La realtà La realtà è che il parcheggio rosa ufficiosamente esiste, tuttavia, ufficialmente... Continua a leggere