Tendenze

Equinozio autunno: i riti e le leggende del passaggio di stagione

All'equinozio di autunno sono legati tanti riti e leggende tramandati da popoli antichi che vivevano a contatto con la natura molto più di noi

Sono diverse le leggende legate all’equinozio di autunno. Questo appuntamento con il calendario e la natura viene celebrato fin dalla notte dei tempi. In autunno si ringrazia per l’abbondante raccolto e si invoca la protezione perché dopo la pausa invernale inizi un nuovo ciclo della terra.

Cosa significa equinozio

Il termine equinozio, come sappiamo, deriva dall’espressione latina aequa nox. Indica che le ore di luce sono uguali a quelle di buio. Da un punto di vista astronomico, indica il momento in cui il Sole è posizionato allo Zenit dell’equatore. In quel momento, i raggi del Sole sono perpendicolari all’asse di rotazione della Terra grazie. Gli equinozi si verificano due volte l’anno e danno inizio a due stagioni astronomiche: la primavera e, come in questo caso, l’autunno.

Quando cadono gli equinozi?

L’inizio delle stagioni astronomiche è fissato, di regola, il 21 dei mesi di marzo (primavera), giugno (estate), settembre (autunno) e dicembre (inverno). Alcuni anni la data dei solstizi e degli equinozi, che danno appunto l’avvio alle stagioni, può slittare di un giorno poiché il tempo impiegato dalla Terra a girare intorno al Sole è di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Poche ore e minuti che possono apparire un’inezia ma cumulate negli anni potrebbero portare a importanti slittamenti del calendario. Così ogni quattro anni si sposta la data di passaggio da una stagione all’altra e si riequilibra il calendario. Per l’autunno, invece, lo slittamento può arrivare anche a due giorni. L’ultimo equinozio di autunno il 21 settembre risale al 2014, da allora si è verificato il 22 settembre negli anni 2016, 2017, 2020 e 2021, e di 23 settembre nel 2018, 2019 e 2022. Appuntamento, quest’ultimo, confermato anche nel 2023.

Miti, riti e leggende legate all’equinozio di autunno

Le antiche civiltà, che vivevano in contatto con la natura molto più di noi, celebravano il passaggio delle stagioni con rituali che coinvolgevano l’intera comunità. Secondo l’antica mitologia, l’alternanza delle stagioni era data dalla presenza e assenza di Persefone, figlia di Zeus e di Demetra. Quest’ultima era la dea che sovrintendeva ai ritmi della terra. Persefone fu rapita dallo zio Ade che la portò con sé agli inferi consentendole di abitare sulla terra solo sei mesi l’anno. Così, l’esplosione di fiori e frutti, tipica di primavera ed estate, sarebbe la gioia di Demetra per la vicinanza della figlia. Allo stesso modo, gli alberi spogli di autunno e inverno indicherebbero la tristezza della dea per la lontananza di Persefone.

Per gli antichi Greci, quindi, l’equinozio di autunno rappresentava un momento di passaggio dalla vita alla morte che veniva celebrato con particolari riti.
I Romani, soprattutto sotto l’impero di Augusto, ripresero le abitudini greche organizzando riti pubblici che celebravano il raccolto dei campi e la vendemmia.

Un carattere più scaramantico lo avevano le celebrazioni dell’equinozio organizzate dalle antiche popolazioni nordiche. I fuochi accesi fino a notte, oltre a celebrare gli abbondanti raccolti, esorcizzavano l’arrivo della stagione fredda.

Uno dei riti più suggestivi legati all’equinozio di autunno si celebra ancora oggi in Perù. Presso il sito archeologico di Machu Picchu c’è una pietra dalla forma singolare: la parte superiore somiglia a un palo inclinato che riflette l’ombra dei raggi solari. Al momento dell’equinozio l’inclinazione della pietra e dei raggi solari coincidono cosicché non si genera alcuna ombra. In quel momento si ha l’impressione che il Sole sia legato alla pietra. Non a caso questa roccia è detta, in lingua locale, “luogo che lega il Sole”.

In copertina foto di Ylanite Koppens da Pixabay

Serena Bonvisio

Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate locali e nazionali, nonché esperienza di radio e ufficio stampa. Il web è come il primo amore... non si scorda mai.

Condividi
Pubblicato da
Serena Bonvisio

Articoli Recenti

Un altro po’ d’Italia nello spazio: lanciato con successo SpIRIT

Un altro po' d'Italia è nello spazio. Il 1 dicembre 2023, alle 19:43 ora italiana,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Quali furono le cause economiche della Prima Guerra Mondiale?

Le cause della prima guerra mondiale sono complesse e molteplici, ma tra esse un ruolo… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Comunicare in famiglia: un ponte tra le generazioni

Comunicare in famiglia è fondamentale per creare legami profondi e duraturi. Per accorciare le distanze,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Ambiente: in arrivo una nuova direttiva dall’Europa

Pene più aspre e nuovi reati ambientali: sono queste le principali novità dell'accordo raggiunto dall'Europa… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

De Laurentiis Napoli, i mille modi di coniugare un’ unione difficile fra il patron e il comune

La querelle è tutta in divenire e giorno dopo giorno si arricchisce di sempre nuove… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Disinformazione sui cambiamenti climatici: un problema non più invisibile

La disinformazione sui cambiamenti climatici può avere un grande impatto sulla popolazione e sui comportamenti… Continua a leggere

4 Dicembre 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più