Ercolano è una delle più affascinanti testimonianze della civiltà romana, situata alle pendici del Vesuvio, in Campania
Ercolano: il gioiello archeologico ai piedi del Vesuvio
Ercolano è una delle più affascinanti testimonianze della civiltà romana, situata alle pendici del Vesuvio, in Campania. Meno nota ma meglio conservata rispetto alla vicina Pompei, l’antica Herculaneum fu sepolta durante la catastrofica eruzione del 79 d.C., quando una colata di fango e cenere vulcanica ne congelò il tempo, preservando case, botteghe, mosaici e persino resti organici come legno e cibo.
Secondo gli studiosi, Ercolano era una città residenziale di pregio, frequentata da aristocratici romani in cerca di relax sulle coste del Golfo di Napoli. Le sue strade lastricate, le domus affrescate e le terme pubbliche sono una finestra intatta sul quotidiano dell’epoca imperiale.
Il Parco Archeologico di Ercolano è uno dei siti culturali più visitati d’Italia. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, offre un’esperienza immersiva e raccolta. Tra i luoghi più iconici spiccano:
Rispetto a Pompei, il sito è più piccolo ma più ricco di dettagli conservati, come porte, letti in legno carbonizzato e perfino papiri ancora leggibili nella famosa Villa dei Papiri, probabilmente appartenuta a un ricco filosofo epicureo.
La moderna Ercolano è una vivace cittadina di circa 50.000 abitanti, che vive a stretto contatto con il suo straordinario passato. La città ha investito molto nella valorizzazione del sito archeologico, nel turismo sostenibile e nella promozione culturale.
Tra gli eventi di richiamo ci sono rievocazioni storiche, mostre e passeggiate serali nel parco archeologico, che ogni anno attirano migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il Museo Archeologico Virtuale (MAV), nelle vicinanze del sito, offre un’esperienza interattiva con ricostruzioni digitali della città antica.
Ma Ercolano non è solo archeologia: situata all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, è punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche sul vulcano, tra sentieri panoramici e scorci spettacolari sul Golfo di Napoli.
Visitare Ercolano significa fare un salto indietro nel tempo, tra mura che parlano di un mondo perduto ma straordinariamente vicino a noi. È un luogo dove la storia non è solo raccontata, ma vissuta. Un patrimonio che continua a rivelare segreti e a emozionare, ogni giorno.
Foto di Graham Hobster da Pixabay
Una serata magica ha sorpreso Napoli: i Coma Cose hanno stupito con una performance live… Continua a leggere
Come Closer ha già ottenuto 14 nomination in festival internazionali in tutto il mondo Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Riapre la chiesa di Sant'Antoniello a Port’Alba, in piazza Bellini. Terminato l'intervento di restauro ad… Continua a leggere
L'AI permette agli ingegneri di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio Continua a leggere
Il servizio ASIA SEA è stato presentato nell’area della Rotonda Diaz, sulla spiaggia “Mappatella”, alla… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più