L’estate 2025 si preannuncia particolarmente costosa per chi sceglie di affittare una casa nelle località balneari del Lazio e della Toscana. Secondo un’indagine di SoloAffitti, i canoni nelle zone costiere delle province di Roma e Latina, così come in alcune aree della costa toscana, hanno subito aumenti consistenti rispetto sia all’estate scorsa che agli anni precedenti.
Estate 2025: caldi rincari
L’incremento medio dei prezzi si aggira tra il 10% e il 15% rispetto al 2024, ma rispetto al 2022 si sfiora un +30%. A essere interessate sono soprattutto le mete marittime più amate dai romani, per la loro vicinanza e facilità di accesso, come:
- Anzio
- Nettuno
- Santa Marinella
- Sperlonga
- San Felice Circeo
- Terracina
- Capalbio
- Argentario
La formula più richiesta resta l’affitto mensile (giugno, luglio o agosto), che permette ai proprietari di massimizzare i guadagni e ai vacanzieri di assicurarsi una sistemazione fissa in zone molto ambite, spesso con accesso diretto al mare.
Perché i prezzi aumentano
Dietro questo rincaro ci sono principalmente due fattori: una domanda costantemente elevata e l’impatto di nuove norme fiscali. Le località costiere facilmente raggiungibili da Roma sono rimaste molto attrattive, fenomeno accentuato nel post-pandemia grazie alla diffusione dello smart working e alla preferenza per vacanze di prossimità.
A pesare ulteriormente sui prezzi è anche l’introduzione di nuove regole per gli affitti brevi: tra queste, l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e l’aumento della cedolare secca dal 21% al 26% per chi affitta un secondo immobile. Molti proprietari stanno trasferendo parte di questi costi sugli inquilini stagionali, contribuendo a far lievitare i canoni.
Il risultato? Anche per un solo mese di agosto, i prezzi per un bilocale o trilocale superano spesso i 3.000 euro, con punte oltre i 4.500 euro nelle località più esclusive o vicine alla Capitale. In aree come il Circeo o il litorale sud della provincia di Latina, i canoni richiesti si avvicinano ormai a quelli delle destinazioni turistiche internazionali.