L’intensa perturbazione transitata nella giornata di lunedì si è allontanata definitivamente verso Est. Essa è seguita da un nucleo di aria fresca e instabile che nelle prossime ore sarà ancora responsabile di qualche rovescio sull’estremo Nordest del Paese. Sulle restanti regioni il tempo è già in miglioramento. Grazie ai venti più freschi di Maestrale il clima- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it – diverrà meno caldo sulle regioni centromeridionali e sulla Sicilia dopo una fase segnata da un caldo anomalo per il periodo.
La parte centrale della settimana trascorrerà con tempo generalmente stabile e clima primaverile su quasi tutte le regioni, fatto salvo per un temporaneo aumento dell’instabilità nella giornata di giovedì sulle aree alpine e prealpine centro orientali. Per il weekend la tendenza è ancora incerta ma si potrebbe profilare l’arrivo di una nuova perturbazione.
LA SIGARETTA INQUINA L’ARIA. DALLA PRODUZIONE AL CINSUMO, LE EMISSIONI DI UN’INTERA NAZIONE. I DATI
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Sulle Alpi orientali e sulle regioni di Nordest cielo nuvoloso, con alcuni rovesci che insisteranno maggiormente sul Bellunese e sulle Alpi orientali, spingendosi fino alla pianura friulana e localmente sull’alta pianura veneta. Precipitazioni isolate sul Trentino Alto-Adige con neve sopra 1800-2000 m. Nel resto del Paese il tempo risulterà in generale soleggiato e stabile, con iniziali annuvolamenti in attenuazione sul Ligure orientale e sui settori tirrenici.
Temperature: massime in sensibile rialzo al Nord con valori che tornano nella media. In diminuzione nelle altre regioni; residue punte oltre i 25 gradi in Puglia, sullo Ionio e nel sud della Sicilia. Venti: tesi di Libeccio sul basso mar ligure, deboli o al più moderati altrove; Foehn nelle Alpi occidentali. Mari: poco mossi Ionio e Adriatico; mossi gli altri mari, fino a molto mossi il mar Ligure ed il Mare di Corsica.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 26 MAGGIO
Giornata di tempo stabile sull’Italia con una prevalenza di sole in gran parte del Paese. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su Venezie, Abruzzo e Molise, sereno o poco nuvoloso nelle altre regioni. Nel corso della giornata nubi in temporaneo aumento sulle aree montuose, specie quelle del Nord Italia, ma con basso rischio di qualche pioggia.
Temperature minime del primo mattino stazionarie su gran parte del Nord, in Sardegna e Sicilia; in lieve flessione in Emilia e nel resto del centro-Sud. Temperature massime del pomeriggio senza grosse variazioni e nella norma con valori in generale tra 20 e 25 gradi.
Venti localmente moderati di Maestrale su Puglia, Calabria e Isole, in prevalenza di debole intensità altrove.
Mari: fino a mossi i bacini meridionali, il Mare di Sardegna e il Mar Ligure, per lo più poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 27 MAGGIO
Il tempo sarà prevalentemente soleggiato e stabile su gran parte del Paese. In Sicilia e sulla Calabria meridionale annuvolamenti passeggeri nella prima parte della giornata, associati a occasionali piovaschi nelle zone interne dell’isola.
In Trentino Alto-Adige, sulle Alpi lombarde, sulle Alpi e sulle Prealpi orientali nel pomeriggio saranno probabili rovesci e temporali a carattere sparso; sempre nelle ore pomeridiane non si esclude la possibilità di isolati rovesci su Alpi marittime e Appennino emiliano. Verso sera possibili temporali isolati sulla pianura friulana e sulla parte orientale della pianura veneta.
Temperature: minime del primo mattino in lieve crescita al Centro Nord, senza grandi variazioni altrove; massime pomeridiane stazionarie al Sud e Sicilia, in lieve rialzo al Centro-Nord e in Sardegna; valori in generale nella norma.
Venti: moderati di Maestrale sul basso mare Adriatico sul Canale d’Otranto e sull’alto Ionio; deboli altrove.
Mari: mossi basso Adriatico e Canale d’Otranto; calmi o poco mossi gli altri.