L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha festeggiato i suoi 801 anni dalla fondazione e lo ha fatto con ‘Buon Compleanno Federico II’
Federico II compie 801 anni, conferiti i titoli di Laureato illustre
L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha festeggiato i suoi 801 anni dalla fondazione e lo ha fatto con la manifestazione ‘Buon Compleanno Federico II’, ormai diventata un appuntamento fisso e atteso dalla comunità federiciana e dalla Città.
“Dopo le celebrazioni, lo scorso anno, per gli 800 anni dalla fondazione del nostro Ateneo – ha detto il rettore Matteo Lorito – l’Università porta a compimento il primo anno del suo nono secolo di vita e questo nuovo inizio coincide con un altro importante anniversario: i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli. Il tradizionale festeggiamento del compleanno della Federico II è perciò anche l’occasione per rinnovare la memoria di una tradizione che dall’imperatore Federico II risale fino alle origini della città greca. La conoscenza della storia di Napoli e dell’Università federiciana è il patrimonio condiviso di una comunità che trova nel suo passato un modello di sviluppo che si fonda sull’accoglienza e sull’innovazione”.
Nel corso della cerimonia, condotta dall’attrice Veronica Mazza, sono stati consegnati i titoli di Laureati illustri ad ex studenti che ricoprono incarichi di rilievo nella vita istituzionale, giuridica, amministrativa e culturale del Paese. “Tutto quello che facciamo è per i nostri studenti, per le 15mila matricole che si iscrivono ogni anno – ha aggiunto il rettore – loro sono il motivo per cui siamo qui e per cui invitiamo ex matricole che hanno avuto percorsi straordinari affinchè portino le loro testimonianze”.
I Laureati illustri 2025 della Federico II sono Roberto Barbieri, amministratore delegato Gesac; Giovanna Cassese, presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale; Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione civile e commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale funzionali ai territori ad alta vulnerabilità; Antonio Franchini, scrittore; Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli; Vittorio Rizzi, direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la sicurezza (DIS); Roberto Vittori, generale Aeronautica Militare italiana e astronauta.
Ad aprire la manifestazione è stata la proiezione di ‘Lo Stupore del mondo’ del regista Alessandro Rak, corto celebrativo per gli 800 anni della prima Università laica del mondo, che si presenta come una “bizzarra e personalissima narrazione della vita, del pensiero e delle controversie tra l’imperatore Federico II e il Papato. Il corto è presentato fuori concorso a Orizzonti all’81esima Mostra internazionale del Cinema di Venezia.
Le conclusioni sono invece affidate all’attore Daniele Russo che ha condotto la platea in una ‘Lettura recitata sul mito delle sirene’, accompagnato dall’arpista Alba Brundo della Nuova Orchestra Scarlatti.
Immagine di copertina: DepositPhotos
Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in… Continua a leggere
Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda… Continua a leggere
Peppe Lanzetta apre la terza edizione di “Pianura Opera House”, la rassegna che animerà il… Continua a leggere
Un successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del primo punto vendita di Firme di… Continua a leggere
Spongebob, l’amata spugna gialla di Bikini Bottom, salpa per i sette mari in Spongebob: Un’avventura… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più