Felice Sciosciammocca è una delle maschere più celebri del teatro napoletano, ideata e portata alla fama da Eduardo Scarpetta
Felice Sciosciammocca
Felice Sciosciammocca è una delle maschere più celebri del teatro napoletano, ideata e portata alla fama da Eduardo Scarpetta, grande attore e commediografo dell’Ottocento. Il personaggio è diventato un simbolo dell’umorismo partenopeo, incarnando la figura del napoletano ingenuo, loquace, furbo a modo suo, e sempre pronto a cavarsela nelle situazioni più assurde.
Il nome “Sciosciammocca” deriva dal dialetto napoletano e può essere tradotto liberamente come “bocca aperta”, a indicare un tipo meravigliato, sognatore, spesso distratto, ma anche scaltro. Felice è il nome proprio del personaggio, un uomo del popolo, che si muove con leggerezza tra gli imprevisti della vita quotidiana, facendo leva sulla simpatia, la parlantina e un’arguzia disarmante.
Scarpetta creò Sciosciammocca come risposta alla figura più tradizionale e stereotipata di Pulcinella. Mentre quest’ultimo era più cinico e a volte malinconico, Felice rappresentava la modernità e la spensieratezza di una Napoli in trasformazione. Le commedie che lo vedono protagonista, come Miseria e Nobiltà, ’Na Santarella e Lo scarfalietto, sono diventate pietre miliari del teatro comico italiano.
Sciosciammocca si distingue per il linguaggio vivace e colorito, per la gestualità esuberante e per una comicità basata sul malinteso, sul gioco delle identità e sulla satira sociale. Dietro il riso, infatti, Scarpetta celava spesso una critica pungente alla società dell’epoca, tra classi sociali, convenzioni borghesi e pregiudizi.
Il personaggio ha continuato a vivere anche dopo la morte del suo creatore. Il figlio di Scarpetta, Eduardo De Filippo, pur scegliendo un percorso teatrale più drammatico e riflessivo, riconosceva l’importanza di Sciosciammocca nel rinnovamento del teatro napoletano. Inoltre, Totò, altro grande attore comico napoletano, diede nuova vita a Felice nel celebre film Miseria e Nobiltà, rendendolo immortale per il pubblico del Novecento.
Felice Sciosciammocca non è solo un personaggio comico: è lo specchio di una cultura ricca di contraddizioni e vitalità, che attraverso il sorriso riesce a raccontare verità profonde. La sua eredità continua a influenzare il teatro e il cinema italiano, restando un simbolo dell’anima autentica di Napoli.
In Italia, nonostante una crescente consapevolezza dei consumatori sul tema della sostenibilità, lo spreco alimentare… Continua a leggere
Due giornate di lavori all'Università Federico II per il convegno scientifico del Centro Nazionale di… Continua a leggere
Il nuovo attacco di Israele contro l'Iran, nel corso del 13 giugno 2025, ha preso… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Si è tenuto oggi a Nola l'evento «Pronti, E-commerce, Via!», una giornata di formazione gratuita… Continua a leggere
La serie è attualmente disponibile in edizione rilegata e in brossura presso i maggiori rivenditori,… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più