Il 15 agosto, data segnata nel calendario di ogni italiano, è il giorno di Ferragosto. Ma cosa cela questa ricorrenza tanto amata?
Il 15 agosto, data segnata nel calendario di ogni italiano, è il giorno di Ferragosto. Ma cosa cela questa ricorrenza tanto amata? Le radici di questa festa affondano nel passato, in un’epoca in cui l’Impero Romano dominava la penisola italiana.
Ferragosto deriva dal latino “feriae Augusti”, ovvero “riposo di Augusto”. L’imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C., istituì questa giornata come momento di pausa e celebrazione per i cittadini romani, in concomitanza con la fine dei lavori agricoli. I Consualia, antiche feste dedicate al dio Conso, protettore della terra e della fertilità, venivano così inglobate in questa nuova festività imperiale.
Con l’avvento del cristianesimo, Ferragosto si arricchì di un nuovo significato religioso. Il 15 agosto, infatti, la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione di Maria Vergine, ovvero il momento in cui la madre di Gesù fu assunta in cielo con corpo e anima. Questa sovrapposizione di celebrazioni pagane e cristiane contribuì a rendere Ferragosto una festa particolarmente sentita e ricca di simbolismi.
Nel XX secolo, il regime fascista rilanciò la tradizione di Ferragosto, organizzando imponenti manifestazioni e gite popolari. L’obiettivo era quello di rafforzare il senso di unità nazionale e di valorizzare le bellezze del territorio italiano. In questo modo, Ferragosto divenne una vera e propria festa nazionale, legata al concetto di vacanza e di svago.
Oggi, Ferragosto rappresenta ancora un momento di grande importanza per gli italiani. È il culmine dell’estate, il periodo in cui si interrompono le attività lavorative e si trascorre del tempo con la famiglia e gli amici. Le tradizioni legate a questa festa sono molteplici e variano da regione a regione: dalle sagre paesane alle gite al mare, dalle grigliate in giardino ai pic-nic in montagna.
Foto di Convegni_Ancisa da Pixabay
Da uno studio italiano la speranza di nuove cure di precisione contro il tumore al… Continua a leggere
Le città di Bologna, Firenze, Lecco, Lodi, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma, Torino e Verona,… Continua a leggere
Ci sono luoghi che resterebbero nel più ovattato anonimato se non si legassero a leggende… Continua a leggere
Le prove non mostrano un collegamento tra i telefoni cellulari e il cancro al cervello Continua a leggere
Notte di Smirne di Stefano Polenghi è un itinerario interiore in 3 sezioni alla scoperta… Continua a leggere
A Bagnoli si sta portando avanti un lavoro molto intenso, destinato a diventare il più… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più