Meteo

Forti temporali al Nord, ondata di caldo verso la fine anche al Sud e in Sicilia

Forti temporali oggi sul Nord-Ovest dell'Italia per effetto della perturbazione che tra la notte e la prima parte di domani coinvolgerà anche il nord-est e marginalmente il centro. L'ondata di calore al Sud e in Sicilia si chiuderà definitivamente venerdì, ma nel weekend si profila una nuova intensificazione del caldo

Un’altra attiva perturbazione sta raggiungendo il Nord Italia, dove nel corso della giornata favorirà piogge diffuse, soprattutto sulle aree alpine e sulle fasce di alta pianura del Nord-Ovest; al Sud e in Sicilia si assisterà ad una temporanea intensificazione del caldo. Tra la notte e la prima parte di domani, il sistema perturbato coinvolgerà più direttamente le regioni di Nord-Est e marginalmente l’Italia centrale.

I venti di Maestrale che seguiranno la perturbazione, tuttavia, determineranno un calo delle temperature anche al Sud tra giovedì e venerdì a iniziare dal settore tirrenico. Già venerdì l’alta pressione determinerà di nuovo stabilità atmosferica in tutto il Paese – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, con temperature complessivamente più vicine alla norma su tutte le regioni. Durante il weekend una perturbazione atlantica sfiorerà l’arco alpino, mentre sulle regioni del Centro-Sud e sulle Isole il caldo tornerà nuovamente ad intensificarsi.

MALTEMPO, CALDO ESTREMO E INCENDI: è troppo tardi per salvare il Pianeta? Lo studio

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Sulle regioni settentrionali cielo da nuvoloso a coperto. Nel corso del giorno probabili piogge sulle aree alpine e sul Nord-Ovest, più intense e con fenomeni anche temporaleschi in Piemonte a nord del Po e sulla Lombardia occidentale e settentrionale; fenomeni più isolati e deboli sulla Liguria centro-orientale e sulle Prealpi orientali, dove un peggioramento più significativo è atteso dalla sera, quando in Piemonte tenderà a migliorare.
Tempo stabile e decisamente soleggiato al Sud e Sicilia. Cielo irregolarmente nuvoloso per nubi medio-alte al Centro e in Sardegna.
Temperature: massime in calo al Nord-Ovest con valori al di sotto delle medie stagionali nelle aree piovose; valori per lo più tra 22 e 26 gradi con qualche punta di 28-29 solo in Emilia Romagna. Su gran parte del Centro-Sud e in Sardegna valori intorno ai 30-33 gradi. Caldo intenso al Sud e Sicilia, con locali picchi anche oltre 40 gradi sull’isola.
Venti: per lo più deboli; moderati meridionali sulla Sicilia occidentale e sul Canale di Sicilia. Dalla sera la ventilazione tenderà a intensificarsi.
Mari: in prevalenza calmi o poco mossi, eccetto il Tirreno sud-occidentale e il Canale di Sicilia, che saranno localmente mossi.

TEMPORALI AL NORD, scatta l’allerta meteo fino ad arancione: il bollettino

PREVISIONI PER DOMANI, GIOVEDÌ 5 AGOSTO

Tempo in miglioramento al Nord-Ovest con schiarite ampie già dal mattino; in prevalenza soleggiato anche all’estremo Sud e sulle Isole. Nel resto d’Italia ultimi effetti della perturbazione in allontanamento, con piogge e locali temporali soprattutto al mattino su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Emilia nord orientale; brevi rovesci sporadici su Toscana, Abruzzo, Molise, Gargano e zone interne della Campania. Dal pomeriggio tendenza a un generale miglioramento, salvo le ultime residue precipitazioni lungo le Prealpi centro-orientali, sulla Venezia Giulia e sull’Appennino emiliano.
Temperature in rialzo al Nord-Ovest, in calo su gran parte del Centro-Sud; valori massimi per lo più compresi fra 25 e 30 gradi al Centro-Nord con locali punte di 31-32 gradi, eccetto in Puglia, settori ionici e Sicilia centro-meridionale dove saranno ancora possibili picchi oltre i 35 gradi e localmente vicini ai 40.
Venti: da moderati a tesi occidentali su Mar Ligure, Mar Tirreno, Sud, Isole e zone interne peninsulari; deboli altrove.
Mari: fino a molto mossi Ligure e alto Tirreno; localmente mossi gli altri mari di ponente e quelli meridionali; poco mosso l’Adriatico centro-settentrionale.

PREVISIONI PER VENERDÌ

Condizioni di tempo prevalentemente soleggiato su gran parte d’Italia, con qualche temporaneo annuvolamento più compatto su Alpi centro-orientali, Venezie, Appennino settentrionale, alta Toscana, Campania e Calabria tirrenica. Possibili brevi e isolati rovesci o temporali nel pomeriggio nel Cadore e sui rilievi friulani.
Temperature massime in definitivo calo al Sud e sulla Sicilia, in leggera ripresa nelle altre regioni; valori quasi ovunque intorno alla media, compresi per lo più fra 27 e 32 gradi, ma con locali picchi di 34-35 gradi nelle zone interne delle Isole.
Ventilato per Libeccio sul Ligure, per Maestrale al Sud e sulla Sicilia.
Mari: calmo o poco mosso il medio-alto Adriatico; da poco mossi a localmente mossi gli altri bacini.

Redazione CinqueColonne

Condividi
Pubblicato da
Redazione CinqueColonne

Articoli Recenti

Italiani, conto in rosso: 77% sotto €12.500

Sempre più italiani si pongono una domanda concreta: “Ma quanti soldi mi rimarranno davvero in… Continua a leggere

21 Giugno 2025

I campi scuola della Protezione Civile in Campania

Torna l'appuntamento con i campi scuola della Protezione Civile, nell'ambito del progetto "Anch'io sono la… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 21 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

21 Giugno 2025

Carmelo Bene, la Madonna e un giornalista scontento

Non si è ancora deciso cosa farne: depositare l'urna nel loculo di famiglia o disperderle,… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Chiesi Global Rare Diseases assegna finanziamenti per la ricerca per promuovere l’innovazione nelle malattie lisosomiali

Chiesi Global Rare Diseases assegna finanziamenti per la ricerca per promuovere l'innovazione nelle malattie lisosomiali Continua a leggere

21 Giugno 2025

Save the Children, le violazioni ai confini UE compromettono la protezione dei minori

Lo afferma un nuovo rapporto di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che lotta per salvare… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più