Oggi avremmo voluto essere purpesse o piccoli tonni per fluttuare liberi nelle acque della Gaiola nei cui lussureggianti fondali ricchi di storia si è svolta, in diretta 3D, la cerimonia di premiazione e la consegna di un assegno di 20.000,00 euro più 3.000,00 in attrezzature subacquee SEAC, da parte dell’azienda Asdomar ai rappresentanti dell’Area Protetta Parco sommerso di Gaiola del Golfo di Napoli.
A maggio ASDOMAR, marchio premium di Generale Conserve, specializzato nella produzione di conserve ittiche, ha indetto un concorso tra i più bei siti marini italiani e la “Gaiola” è stata eletta dagli utenti “La più amata d’Italia” tra i 30 partecipanti.
Così i valori dell’azienda Asdomar che con la sua attenzione al tema della pesca sostenibile per l’ambiente e la salvaguardia del mare, l’utilizzo di soli tonni adulti e il supporto all’occupazione e alle economie locali posto in atto col mantenimento in Italia tutte le fasi di produzione del tonno, si sposano perfettamente col lavoro e gli intenti dei C.S.I.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire concretamente al supporto dell’Area marina del Parco Sommerso della Gaiola, un vero gioiello del nostro ecosistema marino” ha dichiarato il Direttore Generale di Generale Conserve – Asdomar, Gian Battista Valsecchi, che si è trasformato in sub e a diversi metri di profondità ha consegnato ufficialmente un enorme assegno simbolico di 20.000 euro a Maurizio Simeone, ecologo marino e Presidente del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola.
Presenti alcune forze della Guardia Costiera che hanno il compito di proteggere e salvaguardare il sito marino della Gaiola e il Golfo di Napoli, mentre il Capitano di Fregata, Gregorio De Falco, ha portato ai presenti i saluti del Comando Logistico della Marina Militare Italiana. Foto di Maurizio De Costanzo