“Le regole e i 'no' sono come dei paracarri ai lati di una strada; sono punti di riferimento, non debbono cambiare di posizione, non possono decidere di esserci o non esserci.”
genitori figli
Genitori figli: un rapporto sempre più difficile in una società che da sempre meno spazio ai valori e sempre più adito alla creazioni di stereotipi. Questi, poi, vengono pedissequamente perpetrati meccanicamente e senza alcun apporto civile ed umano che possa arricchire il rapporto stesso.
Se poi il fulcro della diatriba tra genitori e figli è la scuola allora la cosa rischia di diventare una matassa molto difficile da dipanare. Essere sospesi a scuola è un evento stressante per molti studenti. Quando un ragazzo viene sospeso, spesso lo considera un fallimento personale e un motivo di vergogna. Sicuramente un momento da gestire con molto tatto.
Sia chiaro, la violenza fisica è un metodo di disciplina dannoso e controproducente, che può causare gravi danni psicologici ai ragazzi. Ovviamente, però, il tutto va contestualizzato per capire i processi sottostanti il grave botta e risposta: schiaffi contro denuncia. È tutto molto pesante e nessuno può sparare giudizi a caso.
Ora potrebbe essere molto difficile per il ragazzo andare avanti dopo aver denunciato la madre. Può cercare sostegno da amici e familiari di fiducia o anche supporto da professionisti come uno psicologo. Resta, però, che il “danno” è fatto e la strada intrapresa non è di facile ritorno.
Paolo Crepet
“Le regole e i ‘no’ sono come dei paracarri ai lati di una strada; sono punti di riferimento, non debbono cambiare di posizione, non possono decidere di esserci o non esserci.”
Magari è il caso di concordare con il famoso psichiatra, educatore, saggista e opinionista di ci abbiamo deciso di usare una frase. È il caso che certi argini vengano rimessi. Non per tornare indietro o per rimpiangere ma perché il rapporto genitori figli dovrebbe essere riportato nell’alveo giusto. Contrapposizione si, ribellione finanche ma tutto nell’ambito da situazioni che non travalichino il buon senso.
Di sicuro la violenza fisica non è mai la soluzione ai problemi e dovrebbe essere evitata a tutti i costi. Dovremmo cercare di gestire le situazioni difficili in modo pacifico e dialogico, rispettando i sentimenti ei bisogni degli altri.
Intervista a cura di Serena Bonvisio
“Campania: bellezza è inclusione”, questo il titolo del video nato dal progetto “PRIMA – VERA… Continua leggere
I gruppi musicali ebbero un vero e proprio boom negli anni 70, nonostante il panorama… Continua leggere
Lo sciopero delle telecomunicazioni e indetto per oggi è solo uno dei tanti previsti per… Continua leggere
Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti. Il governo: solo quello finale. Le opposizioni… Continua leggere
Perché, secondo il nuovo report People at Work dell'ADP Research Institute, il 47% dei campani… Continua leggere
Scopri come la tecnologia educativa sta rivoluzionando il processo di apprendimento, promuovendo l'accessibilità e l'interattività Continua leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più