Specchi & Doppi

Giovani e internet: l’informazione arriva sempre di più via web

Censis, italiani divisi su libertà d'espressione sui social. Tg e Facebook prime fonti per italiani. Instagram fra i giovani, lo usa 78%

Giovani e internet. Italiani divisi sulla libertà d’espressione sui social. Il 55,9% condivide l’opinione in base alla quale i social media dovrebbero permettere ai propri utenti di esprimersi liberamente su qualsivoglia argomento e in qualsiasi modo, senza restrizioni sui contenuti. Tuttavia, il 38,6% di questi è d’accordo nel consentire la libertà di espressione ma ritiene necessario introdurre alcune limitazioni minime per contenuti pericolosi.

In una posizione più radicale si colloca il 17,3%, che ritiene, invece, prioritaria la garanzia di un’assoluta libertà di espressione. Sul versante opposto, il 40,4% considera necessaria l’introduzione di limiti alla libertà di espressione. Di questi, il 29,6% ha una posizione più moderata ritenendo opportuno il rispetto di regole di base per moderare i contenuti, mentre solo il 10,8% pensa sia necessaria una rigorosa regolamentazione. E’ quanto emerge dal 20esimo Rapporto Censis dal titolo ‘I media e la libertà’, presentato oggi a Roma.

Oggi le prime cinque fonti di informazione più utilizzate dagli italiani sono i telegiornali (47,7%), Facebook (36,4%), i motori di ricerca su internet (23,3%), le televisioni all news (18,9%) e i siti web di informazione (17,2%). Ma, appena sotto questa classifica troviamo Instagram (16,7%), YouTube (15,5%) e TikTok (14,4%).

Rapporto Censis

Dal Report emerge inoltre che, nel rapporto giovani e internet, sebbene il 50,7% degli italiani reputi che tv, radio e quotidiani non siano più così imprescindibili, il restante 49,3% non li considera superflui. Solo il 37,6% si definisce un patito dell’informazione online e il 62,4% dichiara di non avere un rapporto esclusivo con l’informazione digitale. Al contrario, tra i giovani si registra un rifiuto nei confronti dei media tradizionali (70,3%).

In ogni caso, l’informazione interessa: l’85% degli italiani (e l’80,0% dei giovani) ritengono che sia un diritto e un dovere di tutti tenersi informati. Inoltre, il 75,5% degli italiani è d’accordo nell’affermare che, nonostante i molti difetti, l’informazione sia imprescindibile.

Il Rapporto Censis pone inoltre l’attenzione sugli algoritmi, che solo il 42,6% degli italiani dichiara di conoscere. In molti casi si registra una diffidenza nei confronti dell’innovazione: per il 17,3% l’algoritmo è uno strumento informatico che prende le decisioni al posto nostro, per il 13,8% uno strumento attraverso il quale, a nostra insaputa, ci vengono sottratti dati personali e per l’8,5% l’ultima invenzione del capitalismo per giustificare lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

L’algoritmo

Giovani e internet. Emerge anche chiaramente che vi è una percezione diffusa riguardante architetture e applicazioni dell’Intelligenza artificiale poco trasparenti: il 59,9% degli italiani si sente spesso indirizzato nelle scelte su motori di ricerca, feed dei social, piattaforme tv o altro, il 54,7% si sente influenzato quando utilizza una piattaforma social, il 28,4% quando utilizza determinate piattaforme commerciali e il 20,8% nella consultazione di portali di news e quotidiani online.

Media digitali sempre più protagonisti tra gli italiani. Nel 2024 gli utenti di internet superano il 90%, gli smartphone raggiungono l’89,3%, i social network salgono all’85,3%. E fra i giovani si registra il sorpasso di Instagram. Tra i 14 e i 29 anni, infatti, si consolida l’impiego delle piattaforme legate all’immagine: il 78,1% dei giovani, infatti, dichiara di utilizzare Instagram, il 77,6% è utente di YouTube, il 64,2% sceglie TikTok (contro il 35,4% della popolazione totale). E’ quanto emerge dal 20esimo Rapporto Censis dal titolo ‘I media e la libertà’, presentato oggi a Roma.

Molto presenti i giovani sulle piattaforme di messaggistica (quasi totalmente rappresentati su WhatsApp con l’87,4%, ma rilevanti anche su Telegram con il 42,9%) e sulle multipurpose come Amazon (60,1%).

Prima crisi degli influencer: il 34,4% dei 14-29enni dichiara di aver cambiato atteggiamento verso i macro-influencer a seguito del coinvolgimento della più celebre di tutte le influencer nell’ambito del ‘Pandoro Gate‘, laddove per il 14,3% questo episodio non ha determinato una frattura tale da alimentare un abbandono degli influencer in generale.

Dal Report emerge inoltre però che il 71,2% della popolazione afferma di non aver mai seguito (nel senso stretto del termine, cioè di aver dato il ‘follow’) gli influencer, dato che tra i più giovani scende al 51,4%.

Testo by AdN Kronos

Foto da Depositphotos

Gianni Tortoriello

Quattro decenni e più di vita dedicati al giornalismo, ma anche alla comunicazione tout-court, passando dalla carta stampata, alla televisione, al web. Una Laurea in Scienze Politiche alla Federico II, qualche anno d'insegnamento e qualche altro da formatore. Unica fede, il Napoli. Poche certezze, tanta passione e una consapevolezza: ciò che paga è solo l'impegno costante nel realizzare i propri progetti e, perché no, i sogni. Il villaggio globale di cristallo dell'informazione e della comunicazione è, purtroppo, divenuto il luogo dove conta solo 'spararla quanto più grossa possibile!' Il sensazionalismo e l'opinionismo hanno soppiantato la notizia. Io vorrei solo continuare a fare quello che mi hanno insegnato: raccontare i fatti.

Condividi
Pubblicato da
Gianni Tortoriello

Articoli Recenti

Italiani, conto in rosso: 77% sotto €12.500

Sempre più italiani si pongono una domanda concreta: “Ma quanti soldi mi rimarranno davvero in… Continua a leggere

21 Giugno 2025

I campi scuola della Protezione Civile in Campania

Torna l'appuntamento con i campi scuola della Protezione Civile, nell'ambito del progetto "Anch'io sono la… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 21 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

21 Giugno 2025

Carmelo Bene, la Madonna e un giornalista scontento

Non si è ancora deciso cosa farne: depositare l'urna nel loculo di famiglia o disperderle,… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Chiesi Global Rare Diseases assegna finanziamenti per la ricerca per promuovere l’innovazione nelle malattie lisosomiali

Chiesi Global Rare Diseases assegna finanziamenti per la ricerca per promuovere l'innovazione nelle malattie lisosomiali Continua a leggere

21 Giugno 2025

Save the Children, le violazioni ai confini UE compromettono la protezione dei minori

Lo afferma un nuovo rapporto di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che lotta per salvare… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più