La società irlandese ha optato per un accordo di adesione all’atto di accertamento
(Adnkronos) – Accordo di Google con il Fisco italiano. Il colosso Mountain View, ha infatti versato 326 milioni di euro a titolo di imposte non versate, sanzioni e interessi e la procura di Milano ha chiesto al giudice per le indagini preliminari l’archiviazione nei confronti della società di diritto irlandese Google Ireland limited. Lo comunica in una nota la procura di Milano.
Dopo le indagini delegate al Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Milano e al termine della procedura di accertamento dell’Agenzia delle Entrate per gli anni dal 2015 al 2019 “è emerso che l’impresa estera, relativamente alle attività condotte sul territorio nazionale, aveva omesso la dichiarazione e il versamento delle imposte sui redditi prodotti in Italia per il tramite di una ipotizzata stabile organizzazione occulta di tipo materiale costituita dai server e dall’infrastruttura tecnologica essenziale per il funzionamento dell’omonima piattaforma per l’offerta di servizi digitali” si legge nella nota del procuratore capo Marcello Viola.
In particolare, “è stata ravvisata l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi prodotti in Italia e l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali di sostituto d’imposta, relativamente alle ritenute che Google Irl avrebbe dovuto applicare sulle royalties corrisposte alle società estere appartenenti al medesimo gruppo, in ragione dell’utilizzo e sfruttamento, da parte della stabile organizzazione, di tutti i programmi, algoritmi, marchi e proprietà intellettuali costituenti, nel loro complesso, la tecnologia Google”.
Le indagini hanno ricostruito l’intera attività economica svolta dalla società, con particolare riferimento ai ricavi conseguiti tramite la vendita di spazi pubblicitari, “con conseguente contestazione dell’omessa dichiarazione degli imponenti redditi derivanti da tali operazioni”.
La società irlandese ha optato per un accordo di adesione all’atto di accertamento – strumento che permette di definire in maniera tempestiva la posizione fiscale e regolarizzare le pendenze – accedendo alla qualificazione dell’illecito in termini di elusione fiscale ed abuso del diritto e ha provveduto al versamento in un’unica soluzione di 326 milioni di euro a titolo di imposte, sanzioni e interessi, per definire le pendenze con il fisco italiano.
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Anna d’Alençon-Valois “Anna che custodì il giovane mago” di Maura Maffei edito da Parallelo45 Edizioni… Continua a leggere
Tuttavia, il cammino verso l'obiettivo 2030 è stato ostacolato da eventi come la pandemia di… Continua a leggere
Gli episodi di incontinenza negli anziani devono essere gestiti al meglio all’interno di strutture sanitarie… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Tra le specialità più amate, i dolci occupano un posto d'onore, grazie alla loro varietà… Continua a leggere
“Il cuore di questi Giochi continuerà a battere più forte che mai”. Con queste parole… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più