La Campania è una terra ricca di storia, cultura e soprattutto di tradizioni culinarie. Tra le specialità più amate, i dolci occupano un posto d’onore, grazie alla loro varietà e alla bontà degli ingredienti utilizzati. Ecco alcuni dei dolci più celebri di questa straordinaria regione italiana.
Sfogliatella e Babà
Simbolo indiscusso della pasticceria napoletana, la sfogliatella esiste in due varianti: riccia e frolla. La sfogliatella riccia ha una croccante pasta sfoglia ripiena di ricotta, semola, canditi e zucchero, mentre la versione frolla ha una pasta più morbida e friabile con lo stesso delizioso ripieno. Il babà è un altro pilastro della pasticceria campana. Originario della Polonia e perfezionato a Napoli, è un dolce soffice a base di pasta lievitata, imbevuto di rum e spesso servito con panna o crema pasticcera.
Pastiera napoletana
Dolce tipico della Pasqua, la pastiera è una torta a base di pasta frolla ripiena di ricotta, grano cotto, zucchero, uova e aromi come fiori d’arancio e vaniglia. La sua preparazione richiede tempo e dedizione, ma il risultato è un capolavoro di sapori e profumi.
Zeppole di San Giuseppe e Struffoli
Le zeppole di San Giuseppe sono frittelle di pasta choux farcite con crema pasticcera e decorate con un’amarena sciroppata. Sono il dolce simbolo della festa del 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Tipici del periodo natalizio, gli struffoli sono palline di pasta dolce fritte e immerse nel miele, arricchite con confettini colorati e frutta candita. Sono un dolce gioioso e scenografico, perfetto per le festività.
Delizia al limone
Questo dolce elegante e raffinato è tipico della Costiera Amalfitana. Consiste in una cupoletta di pan di Spagna imbevuta di liquore al limone e farcita con una delicata crema al limone. Il suo sapore fresco e agrumato la rende una delle prelibatezze più amate.
Roccocò e Mostaccioli
Dolce natalizio dalla consistenza dura e croccante, il roccocò è un biscotto a base di mandorle, miele e spezie come la cannella e la noce moscata. Perfetto da inzuppare nel vino o nel liquore. I mostaccioli sono biscotti speziati tipici del Natale, ricoperti da una golosa glassa di cioccolato. Hanno una consistenza morbida e un profumo intenso grazie all’uso di cannella, chiodi di garofano e noce moscata.
La tradizioni dolci della Campania
La Campania offre una vasta gamma di dolci irresistibili, capaci di raccontare secoli di storia e di tradizione attraverso il loro sapore unico. Ogni assaggio è un viaggio nei sapori autentici di questa meravigliosa regione, dove la pasticceria è un’arte che si tramanda di generazione in generazione.
Foto di Roberto DB da Pixabay