Invece di ripetere la solita solfa che già conoscete (cosa sono i pronomi, quali sono etc.) esaminiamoli uno per uno solo per notare le differenze nell’uso fra italiano e napoletano.
IO: in napoletano si scrive proprio io (non je come fanno alcuni), e si pronuncia con un forte accento sulla i e con la o evanescente. Si scrive anche i’.
Come in italiano, io è soggetto. Per i complementi c’è me, con la e evanescente se corrisponde a “mi” o a “me” atona (come in “me ne vado”), con una e chiusa e accentata se corrisponde a “me” tonica (“di me”, “a me” etc.):
I’ nun ce ’a faccio cchiù! (Io non ne posso più!)
Nun me dicere niente (Non dirmi niente)
Dimmello a mme (Dillo a me)
Me può legarsi anche alla parola a cui si riferisce, come in italiano:
Dimme dimme, a chi pienze assettata / sola sola addereto a sti llastre?
(Dimmi, dimmi: a chi pensi seduta sola soletta dietro i vetri?)
Particolarità: cu’ mmico “con me” (vedi spagnolo “conmigo”):
Viene cu’ mmico (Vieni con me)
Inoltre me in napoletano si può ripetere, in italiano no:
A me ’o bbrodo nun me piace (A me il brodo non piace, oppure: Il brodo non mi piace)
TU: Le stesse regole valgono per tu / te:
Tu pe’ mme si’ scemo (Secondo me tu sei scemo)
Io te voglio bene assaje (Ti amo da morire)
Voglio stà sempe cu’ ttico (Voglio stare sempre con te)
Io a tte te strafucasse (Io ti strangolerei)
Fùttete! (Fottiti! Qui la traduzione è il calco napoletano ch’è ormai nell’italiano comune!)
EGLI / ELLA: isso (dal latino ipse “egli stesso”, “proprio lui”: c’è chi lo scrive isse). Si usa come soggetto e come complemento (mentre in italiano abbiamo “egli” / “lui”). Stesse regole per il femminile essa.
Esistono poi le forme ce (o nce), usata per l’italiano “gli”, “le”, e la forma riflessiva se (“si”):
Isso vuleva partì e essa vuleva rummané (Egli voleva partire ed ella voleva rimanere)
Isso ce ’o ddicette a essa (Egli lo disse a lei / glielo disse)
Dicitencello a sta cumpagna vosta (Diteglielo a questa vostra amica)
Nun se lavava maje (Non si lavava mai)
Particolarità: ‘a pe’ isso, ‘a pe’ essa (da sé, da solo/a, di sua iniziativa):
Se cuseva ‘e vestite ‘a pe’ essa / isso (Si cuciva i vestiti da sé)
NOI: nuje, sia soggetto che complemento: Il “ci” italiano è ce o nce:
Nuje simmo ’e nu paese bello assaje (Noi apparteniamo ad un paese stupendo)
A nuje ce piace ’o mare (A noi piace il mare)
Nce simmo sperdute (Ci siamo smarriti)
VOI: vuje, con le stesse regole del noi. Il “vi” italiano è ve.
Vuje nun site comm’a nnuje (Voi non siete come noi)
Nun ve date penziero (Non datevi pensiero, non vi preoccupate)
Particolarità: vuje si adopera laddove in italiano usiamo il “lei” di cortesia, che non esiste affatto in napoletano.
E vuje comme state? (E lei come sta?)
ESSI / ESSE: lloro (anche per il femminile):
So’ state lloro (Sono state/i loro)
Infine, ricordiamo che i pronomi italiani di terza persona lo / la / li / le in napoletano sono quelli che abbiamo conosciuto come articoli: ’o (masch.), ’a (femm.), ’e (plur. masch. e femm.), ll’ davanti a vocale:
Nun ’e pittà, nun ll’ alliscià sti mustaccielle (Questi baffetti è inutile che tu li tinga o li pettini)
’O primm’ammore nun t’ ’o scuorde maje (Il primo amore non te lo dimentichi mai)
E chi s’ ’a scorda ’a mamma? (La mamma chi se la può dimenticare?)
Uguale all’italiano anche la particella pronominale “ne”:
Nu juorno me ne jette da la casa / jenno vennenno ’e spingule francese
(Un giorno me ne andai da casa mia / per andare a vendere spille da balia)
E con questa canzone (’E spingule francese, di S. Di Giacomo-E. De Leva, 1888), che vi invitiamo a cercare su internet per gustarvela tutta, ci salutiamo per prenderci un po’ di vacanza estiva.
La prossima lezione alla prima domenica di settembre.
Bona dummeneca e buonu mese austo!