Negli ultimi cinquant'anni, i vaccini contro il morbillo hanno salvato più di 90 milioni di vite in tutto il mondo
Negli ultimi cinquant’anni, i vaccini contro il morbillo hanno salvato più di 90 milioni di vite in tutto il mondo, rappresentando uno dei più grandi successi della medicina moderna. Secondo un’analisi di Our World in Data, dal 1974 al 2024, circa 94 milioni di decessi sono evitati grazie alla vaccinazione contro il morbillo, di cui 92 milioni riguardano bambini.
Prima dell’introduzione del vaccino, il morbillo era una malattia estremamente diffusa e pericolosa. Negli anni ’60, oltre il 90% dei bambini contraeva il virus, con un tasso di ospedalizzazione di circa il 25%. Negli Stati Uniti, si registravano annualmente tra i tre e i quattro milioni di casi, con centinaia di decessi.
Il primo vaccino efficace contro il morbillo fu sviluppato nel 1963 da John Enders e il suo team, che isolarono il virus e lo attenuarono per stimolare una risposta immunitaria senza causare la malattia. Successivamente, Maurice Hilleman migliorò ulteriormente il vaccino, rendendolo più sicuro e combinandolo con quelli contro la parotite e la rosolia nel vaccino trivalente MMR, introdotto nel 1971.
L’impatto della vaccinazione è stato straordinario. Le analisi mostrano che i vaccini contro il morbillo riducono il rischio di contrarre la malattia di venti volte. A livello globale, oltre 100 milioni di bambini ricevono il vaccino contro il morbillo ogni anno, proteggendo non solo se stessi ma anche le loro comunità da una malattia potenzialmente mortale . Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha interrotto i programmi di vaccinazione in molte regioni, portando a un aumento dei casi di morbillo e dei decessi correlati. Nel 2023, si stima che 10,3 milioni di persone siano infettate dal morbillo, con 107.500 decessi, a causa del calo delle coperture vaccinali.
Per prevenire epidemie, l’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea l’importanza di mantenere una copertura vaccinale del 95%. La vaccinazione contro il morbillo rimane una delle misure più efficaci per salvare vite umane e ridurre la mortalità infantile. I vaccini contro il morbillo hanno avuto un impatto profondo sulla salute pubblica globale, salvando milioni di vite e prevenendo innumerevoli sofferenze. È essenziale continuare a promuovere la vaccinazione per proteggere le generazioni future da questa malattia prevenibile.
Foto di Triggermouse da Pixabay
In Italia, nonostante una crescente consapevolezza dei consumatori sul tema della sostenibilità, lo spreco alimentare… Continua a leggere
Due giornate di lavori all'Università Federico II per il convegno scientifico del Centro Nazionale di… Continua a leggere
Il nuovo attacco di Israele contro l'Iran, nel corso del 13 giugno 2025, ha preso… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Si è tenuto oggi a Nola l'evento «Pronti, E-commerce, Via!», una giornata di formazione gratuita… Continua a leggere
La serie è attualmente disponibile in edizione rilegata e in brossura presso i maggiori rivenditori,… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più