Tendenze

Il pallone aerostatico cinese abbattuto dagli USA

Torna alta la tensione tra Cina e USA per un pallone aerostatico cinese abbattuto dopo essere stato rilevato a volare sullo spazio aereo americano

Il pallone aerostatico cinese in volo sugli USA (poi abbattuto) è l’ennesima riprova delle tensioni tra i due Paesi. Tensioni che dovevano essere appianate da una visita a Pechino del segretario di Stato Antony Blinken. La visita, però, è stata rimandata a data da destinarsi. Intanto gli USA sostengono che il pallone era stato lanciato come spia mentre la Cina ribatte sugli scopi puramente scientifici dell’operazione. Cosa sono i palloni aerostatici e perché sono ancora molto utilizzati?

Il pallone aerostatico: il gioco per bambini inventato dai cinesi

L’aerostato fu inventato dai cinesi tra il II e il III secolo d.C. come gioco destinato ai bambini. In Europa, invece, i primi esperimenti di far volare un pallone riempito con aria calda risalgono al Settecento. Il principio sul quale si basa l’aerostato è creare un ambiente che sia più leggero dell’aria e che permetta quindi al pallone di librarsi in aria. Ci sono quattro modi per creare una massa gassosa più leggera dell’atmosfera circostante. Il primo utilizza aria riscaldata a una temperatura superiore a quella che circonda il pallone. Il secondo utilizza gas che sono più leggeri dell’aria come idrogeno, elio e ammoniaca. Il terzo tipo, la mongolfiera di Rozier, utilizza sia gas leggeri che gas riscaldati. L’ultima tipologia è pneumatica perché regola la pressione del gas sollevante.

I palloni aerostatici, infine, si dividono in due grandi categorie: quelli privi di ogni congegno di manovra, le mongolfiere, e quelli dotati di motore e di congegni che possono dirigere il pallone stesso, detti dirigibili.

“Spie” dell’atmosfera

I palloni aerostatici hanno oggi diversi utilizzi. Sono impiegati per lo più in missioni astronomiche e meteorologiche. Non di rado sono impiegati per scopi pubblicitari. Le dimensioni di un aerostato e la sua visibilità lo rendono un veicolo pubblicitario prezioso. Fare brevi viaggi in mongolfiera è uno sport in Italia poco praticato.

Un altro uso parecchio diffuso dei palloni è quello in ambito militare. Già a partire dalla fine del Settecento, gli aerostati sono stati utilizzati per osservare i movimenti del nemico, per il trasporto delle truppe, per inviare artiglieria e per ottenere le coordinate degli obiettivi da bombardare.

Perché nell’era dei satelliti, i palloni aerostatici hanno ancora un largo uso? La risposta è facile. Negli ultimi anni, i satelliti, che sono stati un classico strumento di spionaggio, sono diventati facili bersagli di attacchi. Paradossalmente, i palloni sono una tecnologia più sicura e anche più economica.

La diatriba USA Cina

Il pallone cinese ha invaso lo spazio aereo americano per un semplice incidente mentre era impegnato in rilevazioni meteorologiche (come sostenuto dai cinesi) o stava spiando importanti obiettivi militari (come sostenuto dagli americani)? Il governo Biden non ha avuto dubbi e ha subito provveduto ad abbattere il pallone provocando la reazione della Cina. Un episodio che ha riportato nuovamente a livelli pericolosi le tensioni tra i due Paesi. Tensioni che si possono riassumere in una sola parola: Taiwan.

Serena Bonvisio

Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate locali e nazionali, nonché esperienza di radio e ufficio stampa. Il web è come il primo amore... non si scorda mai.

Condividi
Pubblicato da
Serena Bonvisio

Articoli Recenti

Un pittore russo famoso in tutto il mondo: Vasilij Kandinskij

Il pittore russo Vasilij Vasil’evič Kandinskij è considerato il padre dell'astrattismo Continua a leggere

21 Marzo 2023

Incidente aereo Roma: tanti interrogativi

L'Italia non è un Paese nuovo a fenomeni come quello dell' incidente aereo a Roma… Continua a leggere

21 Marzo 2023

Caso Credit Suisse, perché questa banca rischia il fallimento?

Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Digital-marketing: ChatGPT e Social B2B protagonisti del 2023

Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi strumenti per il Digital-marketing: intelligenza artificiale in primis Continua a leggere

20 Marzo 2023

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell’Associazione Regionale II dell’OMM (Asia)

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell'Associazione Regionale II dell'OMM (Asia) ABU DHABI,… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Gli occhi di Malakiia

La nuova puntata di Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine vede come protagonista la… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più