Questo sport, oggi non più praticato, cominciò ad affermarsi in Italia già a partire dal XVI secolo e affonda le sue origini nella metà del millennio scorso. Deriva dalla pallacorda o trincotto o jeu de paume in francese, gioco nato nell’alto medioevo. Per secoli è stato il protagonista degli sport sferistici in Italia, almeno al Centro-Nord. Soltanto nel XIX secolo, quando raggiunge il massimo del consenso e della popolarità, si fa strada anche al Sud, divenendo sport nazionale e unificante di un Italia intera.
Concludendo, quindi, possiamo affermare che, anche se questo sport potrebbe non avere il ruolo di antesignano del calcio, è certo che è il padre di tutti i giochi con palla o pallone successivi.