Nel diritto privato, regolato dal codice civile, i contratti sono su un piano di parità. Nel codice civile è contenuto il contratto individua
Nel diritto privato, regolato dal codice civile, i contratti sono su un piano di parità. Nel codice civile è contenuto il contratto individuale di lavoro. Tra datore di lavoro e lavoratore.
Karl Marx per primo evidenzia il cosiddetto problema del diritto privato. Rappresenterebbe la debolezza contrattuale del lavoratore rispetto al datore di lavoro. Il lavoratore non è – secondo Marx – capace di imporsi nella negoziazione.
Karl Marx denuncia l’insufficienza del diritto privato e del contratto individuale. Il principio del libero contratto di lavoro comincia ad essere messo in discussione attraverso le cosiddette lotte operaie e iniziano ad essere emanate delle leggi speciali.
Le prime leggi in materia di lavoro sono sorte a fine ‘800 e inizi ‘900. La prima legislazione in materia sorge in questo periodo.
La legge a tutela delle donne e dei fanciulli è del 1886. La legge sugli infortuni sul lavoro degli operai è approvata nel 1899. Nel 1910 la legge sulla protezione delle lavoratrici madri.
La legge sui collegi dei probiviri e le consuetudini è approvata nel 1893 (legge 295/1893).
Il diritto del lavoro ha un’origine consuetudinaria. I probiviri erano degli uomini che avevano il compito di risolvere le controversie tra il datore di lavoro e gli operai. I probiviri hanno creato questa consuetudine, regola orale che si ripete nel tempo.
In concomitanza con le celebrazioni globali, Napoli celebra la Giornata del Rifugiato, un evento che mira… Continua a leggere
Il decreto Irpef, recentemente convertito in legge, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per… Continua a leggere
Sono questi i numeri di ‘Napoli Differente nel Cuore’, il progetto di raccolta differenziata promosso… Continua a leggere
Dal 23 al 25 giugno arriva per la prima volta nelle sale italiane (elenco su… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Ercolano è una delle più affascinanti testimonianze della civiltà romana, situata alle pendici del Vesuvio,… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più