Ogni anno milioni di italiani esplorano il mondo, vivendo l’entusiasmo e la gioia del viaggio. Tuttavia, volare può anche generare ansia e stress, soprattutto quando si tratta di gestire i bagagli. Proprio per questo, la piattaforma Parkos ha condotto un sondaggio per capire meglio come gli italiani organizzano i loro bagagli e in che modo questi influenzano le loro scelte di viaggio.
Meglio i bagagli a mano o la stiva?
Dall’indagine è emerso che il 57% degli italiani preferisce evitare di acquistare bagagli extra, principalmente per motivi economici (53%). Questa tendenza è ancora più marcata tra i giovani (64%), che puntano sulla praticità e sul risparmio, optando quasi sempre per il bagaglio a mano. Tuttavia, quando viene acquistato un bagaglio aggiuntivo, il 39% sceglie quello da stiva, soprattutto tra gli uomini e i viaggiatori over 55, che privilegiano la comodità. Le nuove generazioni, invece, continuano a preferire la leggerezza e la praticità del bagaglio a mano (36%).
Confusione sulle regole delle compagnie aeree
Nonostante l’86% degli intervistati si ritenga ben informato sulle politiche delle compagnie aeree, il 60% sostiene che le regole sui bagagli siano poco chiare. Le donne si distinguono per una maggiore organizzazione e attenzione ai dettagli, mentre gli over 55 risultano il gruppo con più difficoltà nel comprendere le normative. Al contrario, le nuove generazioni trovano le regole delle compagnie aeree più semplici da interpretare.
Inoltre, il 30% dei partecipanti al sondaggio afferma che le politiche sui bagagli influenzano la scelta della compagnia aerea. Questo fattore è particolarmente rilevante per le donne (43%) rispetto agli uomini (33%) e per i giovani tra i 18 e i 34 anni (43%). Al contrario, il 38% degli over 65 considera questo aspetto poco rilevante nella scelta del volo.
Foto di katyveldhorst da Pixabay