La perturbazione giunta ieri sull’Italia settentrionale, la n.2 di questo mese di agosto, si sta allontanando lasciando solo qualche residua precipitazione all’estremo Nord-Est, in esaurimento già in mattinata. La ventilazione da ovest o di Maestrale che la segue farà propagare aria meno calda anche su parte del Sud dove, dopo molti giorni, si smorza in modo evidente il caldo più intenso; gli ultimi picchi anche ben oltre i 35 gradi saranno possibili in Puglia e sullo Ionio, dove il calo è posticipato a domani.
Si prospetta, quindi, una tregua dal maltempo al Nord e dal caldo al Sud – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, ma con la prospettiva di un ripristino della circolazione atmosferica che ha caratterizzato l’ultimo periodo già dal fine settimana, quando al Centro-Sud tornerà a farsi strada l’alta pressione nord-africana col proprio carico di aria torrida e, contemporaneamente, il Nord ricomincerà ad essere lambito dalle correnti perturbate. In particolare, fra sabato e domenica, una nuova perturbazione (la n.3) porterà piogge e temporali prevalentemente sulle Alpi e l’alta pianura padana, mentre le temperature, soprattutto domenica, torneranno a risalire verso i 35 gradi su Emilia Romagna e regioni centrali, e verso i 40 gradi sulle regioni meridionali decretando così l’inizio della quarta ondata di calore di questa estate. Infatti il caldo intenso si farà sentire anche nei giorni successivi e intorno a metà della prossima settimana potrebbe andare a interessare in maniera più diretta anche le regioni settentrionali.
BIENNALE CINEMA 2021, la neutralità carbonica tra gli obiettivi della 78^ Mostra Internazionale
CRISI CLIMATICA, come potrà essere l’Italia nel 2035?
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo in miglioramento al Nord con schiarite sempre più ampie, a parte delle residue piogge in mattinata sul Friuli Venezia Giulia. Nuvolosità irregolare su parte dei settori tirrenici e, inizialmente, anche all’estremo Sud. Più soleggiato nelle altre zone. Nel pomeriggio possibili brevi e locali rovesci lungo Alpi e Prealpi centro-orientali, sull’Appennino emiliano e sui rilievi settentrionali della Toscana. In serata possibilità di qualche breve rovescio o temporale su Friuli e nordest del Veneto.
Temperature in sensibile rialzo su Alpi e Nord-Ovest, in calo su gran parte del Centro-Sud; valori massimi per lo più compresi fra 25 e 30 gradi con locali punte di 31-32 gradi, eccetto in Puglia, settori ionici e Sicilia centro-meridionale dove saranno ancora possibili picchi oltre i 35 gradi e localmente vicini ai 40.
Venti: da moderati a tesi occidentali su basso Mar Ligure, Mar Tirreno, Sud, Isole e zone interne peninsulari; deboli altrove.
Mari: fino a molto mossi Ligure e medio-alto Tirreno; poco mossi o localmente mossi gli altri mari.
PERSISTE L’ALLERTA METEO: fino ad arancione in Lombardia e Trentino Alto Adige
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 6 AGOSTO
Giornata per lo più soleggiata in gran parte del Paese. Qualche annuvolamento più esteso sarà possibile al Nord-Est, sul nord della Toscana, in Campania e sulla Calabria tirrenica, in parziale diradamento dal pomeriggio. Fra le Dolomiti e i rilievi del Friuli non si escludono brevi e isolati temporali pomeridiani.
Temperature massime in ulteriore calo al Sud e sulla Sicilia dove termina temporaneamente la fase di caldo intenso; un leggero aumento è previsto nelle altre regioni. In generale i valori saranno compresi fra 26 e 32 gradi, con locali picchi di 33-35 gradi al Sud e sulle Isole.
Venti in generale deboli, con locali rinforzi dai quadranti occidentali.
Mari: localmente mossi basso Tirreno, Ligure, Canale d’Otranto e Ionio orientale; poco mossi gli altri settori.
PREVISIONI PER SABATO
Nubi in aumento su Alpi e sul Nord-Ovest con piogge e locali temporali inizialmente su alto Piemonte e nord-ovest della Lombardia, ma in estensione dal pomeriggio a gran parte dell’arco alpino e vicine pianure fra Piemonte e Lombardia occidentale. Sul resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato.
Temperature massime in lieve calo in Piemonte e Val d’Aosta, per lo più in rialzo altrove; possibili punte intorno ai 34-35 gradi su Emilia Romagna e regini centro-meridionali, ma con locali picchi fino a 36-38 gradi sulle Isole.
Venti di Scirocco, moderati o tesi sui mari di ponente, in prevalenza deboli altrove, ma con locali rinforzi sul settore appenninico centro-settentrionale.
Mari: mossi Canale di Sardegna, Tirreno occidentale e Ionio orientale; in prevalenza poco mossi gli altri mari, con tendenza all’aumento del moto ondoso su Ligure, Canale di Sicilia e alto Adriatico.