Categorie: Specchi & Doppi

In che modo i paesi misurano l’immigrazione?

I dibattiti sulla migrazione sono spesso al centro dell'attenzione ma quanto sappiamo davvero sulla migrazione e da dove vengono le stime?

I dibattiti sull’immigrazione sono spesso al centro dell’attenzione. Le persone citano numeri su quante persone entrano ed escono da paesi diversi. I governi devono pianificare e gestire le risorse pubbliche in base a come stanno cambiando le loro popolazioni. Discussioni informate e un’elaborazione efficace delle politiche si basano su dati validi in materia di migrazione. Ma quanto sappiamo davvero sulla migrazione e da dove vengono le stime?

Chi è considerato un migrante?

Nelle statistiche delle Nazioni Unite, un migrante internazionale è definito come “una persona che si trasferisce in un paese diverso da quello della sua residenza abituale per almeno un anno, in modo che il paese di destinazione diventi effettivamente il suo nuovo paese di residenza abituale”.

Lo stesso vale al contrario per gli emigranti: chi lascia il proprio paese d’origine per più di un anno è considerato un emigrante a lungo termine per il paese che ha lasciato. Questo non cambia se acquisiscono la cittadinanza in un altro paese. Alcuni governi nazionali possono avere definizioni che differiscono dalle raccomandazioni delle Nazioni Unite.

E l’immigrazione clandestina?

La “migrazione illegale” si riferisce al movimento di persone al di fuori delle norme legali per l’ingresso o l’uscita da un paese. Non esiste un’unica definizione concordata, ma generalmente coinvolge le persone che violano le leggi sull’immigrazione. Alcuni si riferiscono a questo come migrazione irregolare o non autorizzata. Ci sono tre tipi di migranti che non hanno uno status di immigrazione legale. In primo luogo, coloro che attraversano le frontiere senza i giusti permessi legali. Secondo luogo, coloro che entrano legalmente in un paese ma vi rimangono dopo la scadenza del visto o del permesso. In terzo luogo, alcuni migranti hanno un permesso legale di soggiorno ma lavorano in violazione delle restrizioni occupazionali, ad esempio gli studenti che lavorano più ore di quanto consentito dal visto.

La differenza tra flussi migratori e stock

Prima di entrare nel merito di come vengono stimati i numeri dell’immigrazione, vale la pena chiarire alcuni termini chiave. In primo luogo, gli statistici parlano dello stock di immigrati. Questo è il numero totale di immigrati che vivono in un paese in un dato momento. È un’istantanea di quante persone nate all’estero si sono trasferite in un paese. Il grafico seguente mostra le stime delle Nazioni Unite sullo stock di immigrati. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno circa 50 milioni di immigrati, il che significa che 50 milioni di persone che vivono negli Stati Uniti non sono nate lì.

Il secondo termine riguarda il flusso di migranti, che si riferisce ai cambiamenti nel tempo. Se le persone si trasferiscono in un paese, sono conteggiate come immigrati da quel paese. Se le persone se ne vanno, saranno conteggiate come emigranti. La differenza tra i due è chiamata migrazione netta. Questo ci dice quante persone in più sono arrivate meno quante se ne sono andate durante un periodo.

Come vengono misurati gli stock di immigrazione?

La maggior parte dei paesi conta la propria popolazione ogni dieci anni con un censimento. Durante un censimento, gli statistici cercano di contare le persone famiglia per famiglia, siano esse cittadini o migranti con status legale o meno. È un compito enorme, motivo per cui di solito viene svolto solo una volta ogni dieci anni. Questa mappa mostra quali paesi hanno completato un censimento della popolazione negli ultimi dieci anni a partire dal 2023. I paesi ombreggiati in blu hanno condotto un censimento, mentre quelli in arancione no.

Sebbene i censimenti forniscano un quadro abbastanza completo della popolazione nazionale, le lacune devono ancora essere colmate. Nell’ultimo censimento nel Regno Unito, il 3% delle famiglie non ha risposto ed è più probabile che le persone senza status legale non compilino un censimento. Pertanto, l’Office of National Statistics del Regno Unito deve effettuare stime aggiuntive utilizzando le informazioni provenienti da altri registri.

Immagine di copertina: DepositPhotos

Gianni Tortoriello

Quattro decenni e più di vita dedicati al giornalismo, ma anche alla comunicazione tout-court, passando dalla carta stampata, alla televisione, al web. Una Laurea in Scienze Politiche alla Federico II, qualche anno d'insegnamento e qualche altro da formatore. Unica fede, il Napoli. Poche certezze, tanta passione e una consapevolezza: ciò che paga è solo l'impegno costante nel realizzare i propri progetti e, perché no, i sogni. Il villaggio globale di cristallo dell'informazione e della comunicazione è, purtroppo, divenuto il luogo dove conta solo 'spararla quanto più grossa possibile!' Il sensazionalismo e l'opinionismo hanno soppiantato la notizia. Io vorrei solo continuare a fare quello che mi hanno insegnato: raccontare i fatti.

Condividi
Pubblicato da
Gianni Tortoriello

Articoli Recenti

Startup italiane: investimenti in forte crescita nel primo semestre 2025

Il primo semestre 2025 segna una svolta per l’ecosistema delle startup italiane, che tornano protagoniste… Continua a leggere

12 Giugno 2025

REMaRe Insieme verso la salute respiratoria

L’iniziativa, itinerante REMaRe Insieme, prevede un truck attrezzato – un vero e proprio ambulatorio mobile di 60… Continua a leggere

12 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 12 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

12 Giugno 2025

L’attimo prima

Quel microsecondo in cui puoi scegliere: reagire o comprendere davvero. L'attimo prima che permette di… Continua a leggere

12 Giugno 2025

ActiveViam consolida la sua posizione come fornitore di soluzioni per l’analisi dei dati del front office

GREAT è distribuita in modalità 24/7 a Londra, Parigi, Hong Kong e New York Continua a leggere

12 Giugno 2025

Formazione e inclusione nelle periferie: Italiainmoto presenta l’iniziativa al Parlamento

Presentazione dell’iniziativa di formazione di Italiainmoto a favore dei minori degli IPM in audizione parlamentare… Continua a leggere

12 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più