Gli episodi di incontinenza negli anziani devono essere gestiti al meglio all’interno di strutture sanitarie e RSA, così da evitare che vadano a impattare sui livelli di autostima dei pazienti, così come sulla loro qualità della vita.
La situazione diventa ancora più complessa in caso di anziani allettati, per i quali una gestione non attenta dell’incontinenza urinaria, o eseguita con supporti non adeguati, può compromettere il loro benessere e aggravare condizioni di salute pre-esistenti.
Come gestire l’incontinenza dei pazienti anziani allettati o autosufficienti
Una corretta gestione degli episodi di incontinenza in ambito sanitario aiuta a mitigare gli effetti che le perdite urinarie hanno sulla pelle, quali irritazioni, un aumento del rischio di piaghe da decubito e, in presenza di lesioni, il rallentamento dei tempi di cicatrizzazione.
Nel caso di anziani allettati, per contribuire al benessere psico-fisico del paziente, è senza dubbio fondamentale adottare innanzitutto ausili assorbenti adeguati alla gravità della condizione, così da mitigare la sensazione di disagio e garantire un’igiene duratura.
Per una perfetta presa in carico del paziente è essenziale quindi prevedere, innanzitutto, specifici pannoloni per anziani, optando per ausili indicati per le particolari necessità di volta in volta riscontrate. I classici pannoloni per adulti, disponibili in varie misure e dotati di elastici e chiusure adesive, possono offrire un’assorbenza perfetta in caso di incontinenza da moderata a grave, proteggendo la pelle dal bagnato ed evitando ogni potenziale fuoriuscita.
Appartengono a questa categoria anche i pannolini sagomati e i pannolini rettangolari, dispositivi in grado di garantire vari livelli di protezione in base al grado di assorbenza e di adattarsi perfettamente alle esigenze individuali. Pratici e discreti, rappresentano la soluzione ideale per gestire episodi di incontinenza da leggera a grave e, essendo indossabili con i classici slip, sono perfetti per individui con un buon livello di autonomia.
Naturalmente, nella fase di degenza è ancora più importante che a trascorrere serene siano le ore notturne: garantire ai pazienti un sonno continuativo, mai interrotto dagli eventuali episodi di incontinenza, è fondamentale per preservare il loro benessere ma anche e soprattutto da un punto di vista psicologico.
In questi casi, è quindi necessario optare per pannoloni per anziani super assorbenti per la notte, una serie di presidi essenziali in ambito ospedaliero per offrire, eventualmente abbinati alle traversine per il letto, un’assorbenza ottimale in tutti quei casi in cui sia necessaria una protezione notturna maggiore.
Adatte a incontinenze meno gravi sono invece le mutande assorbenti per anziani, note anche con il termine “pants”, più simili a uno slip che a un vero e proprio ausilio di assorbenza.
Questi presidi sono la soluzione più indicata in caso di ricoveri di anziani autosufficienti, dato che sono in grado di trattenere le piccole fuoriuscite di urina, offrendo un assetto leggero, del tutto invisibile, ma capace di garantire una sensazione di asciutto duratura.
Igiene e incontinenza negli anziani: come scegliere il pannolone giusto
La scelta del giusto pannolone monouso è fondamentale per garantire comfort e protezione agli anziani con problemi di incontinenza. Esistono diverse soluzioni, con vari livelli di assorbenza e design pensati per adattarsi alle esigenze individuali, prevenendo fastidi e irritazioni cutanee. Per trovare il modello più adatto, è utile consultare online un’ampia gamma di pannoloni e mutande usa e getta per anziani, disponibili su piattaforme specializzate come Secostore.it, punto di riferimento per articoli sanitari professionali.
Un presidio ben scelto aiuta a gestire il disturbo in modo efficace, riducendo il rischio di fuoriuscite e odori sgradevoli. I modelli realizzati in tessuto non tessuto, traspiranti e delicati sulla pelle, offrono una protezione prolungata e contribuiscono a prevenire arrossamenti e lesioni da decubito. Investire in prodotti di qualità significa garantire un’igiene adeguata e migliorare sensibilmente il benessere quotidiano.
L’importanza di garantire servizi igienici accessibili agli anziani autosufficienti
Naturalmente, oltre a ricorrere ai giusti ausili assorbenti, per favorire il pieno benessere degli anziani con episodi di incontinenza è fondamentale che anche gli spazi siano progettati e organizzati al meglio, soprattutto nel caso di pazienti autosufficienti.
In questi casi, uno degli aspetti più importanti è l’accessibilità ai servizi igienici. È essenziale che siano facilmente raggiungibili e distribuiti strategicamente all’interno della struttura, in modo da ridurre i tempi di percorrenza per gli ospiti, specialmente per quelli con piccole difficoltà motorie.
Per quanto riguarda nello specifico i bagni, l’ambiente interno deve garantire i massimi livelli di comfort e sicurezza. A questo proposito, risulta senza dubbio fondamentale dotare i servizi di wc rialzati, così da facilitare la seduta e l’alzata, così come di maniglioni con cui garantire maggiore stabilità ai pazienti.
Per ridurre il rischio di incidenti, invece, è importante valutare l’installazione di superfici antiscivolo, mentre per favorire qualsiasi genere di intervento tempestivo, rimane fondamentale che i campanelli di emergenza siano posizionati in punti facilmente raggiungibili dagli ospiti.
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay