Tendenze

Istruzione finanziaria: conosciamo tutti gli strumenti?

Anche se sempre più ampie fasce di popolazione si stanno impegnando nell'acquisire un'istruzione finanziaria, sono noti tutti gli strumenti a disposizione?

L’istruzione finanziaria sembra un argomento di sempre maggiore interesse per gli italiani. Secondo l’Osservatorio Investitori realizzato da CNP Vita Assicura, commissionato a BVA Doxa, gli investitori campani si sentono molto o abbastanza competenti sulle tematiche finanziarie ma pochi conoscono approfonditamente i vari strumenti di investimento. Dalla ricerca emergono, tra l’altro, preoccupazioni in merito al contesto macroeconomico attuale: il 75% degli investitori del territorio regionale si dichiara più preoccupato per l’andamento dei suoi investimenti rispetto a 12 mesi fa.

Istruzione finanziaria in Campania

Le incertezze dell’attuale contesto macroeconomico internazionale influenzano anche i mercati finanziari e, di conseguenza, il comportamento degli investitori campani: il 75% di loro si dichiara più preoccupato per l’andamento dei suoi investimenti rispetto a 12 mesi fa. È quanto emerge dall’Osservatorio Investitori presentato da CNP Vita Assicura, commissionato a BVA Doxa che ha condotto oltre 2400 interviste, di cui oltre 150 in Campania. Lo studio analizza i comportamenti degli investitori italiani, le loro attitudini e le competenze in ambito finanziario, con un focus sulle principali regioni del Paese.

In una fase di transizione, una conoscenza solida degli strumenti finanziari a disposizione degli investitori risulta ancor più importante: l’85% dei campani si dichiara molto o abbastanza competente in materia di investimenti. La stessa percentuale si sente ferrata anche sulle tematiche finanziarie in generale, ma solo il 52% ha familiarità con gli investimenti sostenibili e responsabili.

La conoscenza degli strumenti finanziari

Gli investitori campani si sentono molto o abbastanza preparati anche sulle tematiche legate alle assicurazioni vita e danni (85%) e all’inflazione (80%).

Guardando le diverse tipologie di investimenti, le meno conosciute sono le obbligazioni societarie(67%) e gli investimenti sostenibili e/o responsabili (52%). Il grado di padronanza della materia cresce quando si parla di azioni (conosciute dall’87% degli investitori), di fondi di investimento (89%) e titoli di stato (90%). In testa alla classifica ci sono le polizze vita/investimento/previdenza, strumenti conosciuti addirittura dal 92% dei campani.

Preoccupazioni per il futuro e i comportamenti pratici

Dalla ricerca emerge come i comportamenti pratici degli investitori siano, in questo periodo, fortemente influenzati dalle incertezze legate al contesto macroeconomico.
Il 47% degli intervistati campani dichiara di investire per avere soldi da parte per ogni evenienza, rilevante però anche la percentuale di coloro che investono per poter realizzare alcuni progetti attuali o futuri (35% vs il 22% della media nazionale). Inoltre, più di 7 investitori su 10 si dichiarano più preoccupati dell’andamento dei loro investimenti rispetto a 12 mesi fa (il 22% è addirittura molto più preoccupato).

Il livello di preoccupazione evidenzia un rilevante grado di incertezza su come agire: pensando al contesto socio-economico, infatti, in termini di prospettive di investimento, più di 1 investitore campano su 3 (35%) pensa che sia meglio non fare nulla e capire cosa accadrà nel futuro. Il 34%, invece, sembra avere le idee più chiare e identifica questo periodo di incertezza come un buon momento per investire. Spicca infine un dato ben al di sopra della media nazionale con il 31% dei campani che pensa sia meglio disinvestire.

In copertina foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay

Leonardo Olcesi

Notizie, articoli, scrittura, lettura potrebbero essere le keyword della mia vita.

Condividi
Pubblicato da
Leonardo Olcesi

Articoli Recenti

Quinta giornata di serie A 2023-2024, la classifica sorride a Milano

Dopo la conclusione della quinta giornata di serie A 2023-2024, ci troviamo davanti ad una… Continua a leggere

24 Settembre 2023

Elon Musk e i microchip nel cervello: il futuro della tecnologia e dell’umanità?

L'ultima idea nella mente dell'uomo d'affari sudafricano sono i "microchip nel cervello" ma quanto sono… Continua a leggere

24 Settembre 2023

Lettere Emigranti Italiani: Testimonianze di Speranza e Sacrificio

Le lettere emigranti italiane rappresentano una parte importante della storia dell'Italia e delle migrazioni globali Continua a leggere

24 Settembre 2023

Come la riabilitazione pelvica aiuta le donne nel post-partum

Scopri come la riabilitazione pelvica nel post-partum può aiutare le neo-mamme a ridurre il dolore… Continua a leggere

24 Settembre 2023

Romanzi italiani del 900: racconti di un secolo di cambiamenti

"Il giardino dei Finzi-Contini", "La ciociara", "Se questo è un uomo", "Il nome della rosa"… Continua a leggere

24 Settembre 2023

Appennino emiliano: gessi e grotte diventano Patrimonio Unesco

Il "Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell'Appennino Settentrionale" emiliano è poco conosciuto ai più eppure… Continua a leggere

24 Settembre 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più