Specchi & Doppi

IT-Alert: il nuovo sistema di allarme pubblico della Protezione civile

Quando viene dichiarato un'emergenza, il sistema invia un messaggio di allerta a tutti i telefoni cellulari che si trovano nell'area interessata

IT-Alert è un sistema che utilizza la tecnologia mobile per inviare messaggi di allerta alla popolazione in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso.

Un sistema innovativo che offre una serie di vantaggi rispetto ai sistemi di allarme tradizionali. Innanzitutto, è in grado di raggiungere un numero molto più elevato di persone, grazie alla diffusione dei telefoni cellulari. In secondo luogo, è in grado di inviare messaggi personalizzati, in base alla posizione dell’utente. In terzo luogo, è in grado di inviare messaggi multimediali, come immagini e video.

È stato sviluppato in conformità con la Direttiva UE 2018/1972 per i sistemi di allarme pubblico. La Direttiva UE prevede che tutti gli Stati membri dell’Unione europea adottino un sistema di allarme pubblico che sia in grado di raggiungere la popolazione in caso di emergenza.

Come funziona IT-Alert

Quando viene dichiarato un’emergenza, il sistema invia un messaggio di allerta a tutti i telefoni cellulari che si trovano nell’area interessata. Il messaggio di allerta contiene informazioni sull’emergenza, come la natura del pericolo e le misure di sicurezza da adottare.

I messaggi di allerta di IT-Alert sono inviati tramite il sistema di messaggistica di emergenza (EAS) di ciascun operatore telefonico. Il sistema EAS è un sistema che consente di inviare messaggi di allerta a tutti i telefoni cellulari che si trovano all’interno di una determinata area geografica.

Chi può ricevere il messaggio

Tutti i cittadini italiani possono ricevere IT-Alert, indipendentemente dalla compagnia telefonica che utilizzano. Per ricevere IT-Alert è necessario che il proprio telefono cellulare sia abilitato alla ricezione di messaggi di emergenza.

Come abilitarlo

Per abilitare IT-Alert è necessario seguire le istruzioni dell’operatore telefonico. In generale, è necessario accedere alle impostazioni del telefono cellulare e attivare la ricezione di messaggi di emergenza.

Vantaggi di IT-Alert

I principali vantaggi sono:

  • Raggiunge un numero molto più elevato di persone rispetto ai sistemi di allarme tradizionali.
  • In grado di inviare messaggi personalizzati, in base alla posizione dell’utente.
  • In grado di inviare messaggi multimediali, come immagini e video.
  • Applicazioni di IT-Alert

È utilizzato per avvisare la popolazione in caso di una vasta gamma di emergenze:

  • Eventi meteorologici estremi, come alluvioni, terremoti e uragani.
  • Incendi, incidenti industriali e altri eventi catastrofici.
  • Attacchi terroristici.

Può contribuire a migliorare la sicurezza della popolazione italiana in caso di emergenza; è ancora in fase di sviluppo, ma ha già dimostrato la sua efficacia in occasione di alcuni test.

Intervista a cura di Serena Bonvisio

Gianni Tortoriello

Quattro decenni e più di vita dedicati al giornalismo, ma anche alla comunicazione tout-court, passando dalla carta stampata, alla televisione, al web. Una Laurea in Scienze Politiche alla Federico II, qualche anno d'insegnamento e qualche altro da formatore. Unica fede, il Napoli. Poche certezze, tanta passione e una consapevolezza: ciò che paga è solo l'impegno costante nel realizzare i propri progetti e, perché no, i sogni. Il villaggio globale di cristallo dell'informazione e della comunicazione è, purtroppo, divenuto il luogo dove conta solo 'spararla quanto più grossa possibile!' Il sensazionalismo e l'opinionismo hanno soppiantato la notizia. Io vorrei solo continuare a fare quello che mi hanno insegnato: raccontare i fatti.

Condividi
Pubblicato da
Gianni Tortoriello

Articoli Recenti

Un altro po’ d’Italia nello spazio: lanciato con successo SpIRIT

Un altro po' d'Italia è nello spazio. Il 1 dicembre 2023, alle 19:43 ora italiana,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Quali furono le cause economiche della Prima Guerra Mondiale?

Le cause della prima guerra mondiale sono complesse e molteplici, ma tra esse un ruolo… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Comunicare in famiglia: un ponte tra le generazioni

Comunicare in famiglia è fondamentale per creare legami profondi e duraturi. Per accorciare le distanze,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Ambiente: in arrivo una nuova direttiva dall’Europa

Pene più aspre e nuovi reati ambientali: sono queste le principali novità dell'accordo raggiunto dall'Europa… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

De Laurentiis Napoli, i mille modi di coniugare un’ unione difficile fra il patron e il comune

La querelle è tutta in divenire e giorno dopo giorno si arricchisce di sempre nuove… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Disinformazione sui cambiamenti climatici: un problema non più invisibile

La disinformazione sui cambiamenti climatici può avere un grande impatto sulla popolazione e sui comportamenti… Continua a leggere

4 Dicembre 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più